Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Giornata per diritti dei ragazzi. Modica, L’Arca e gli studenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel 1991 si ratificava in Italia la Convenzione internazionale dell’ONU sui diritti dei minori. Una pietra miliare che ha consentito una rivoluzione culturale rispetto al modo di “vedere” i bambini e i ragazzi nel nostro Paese e in tutto il mondo.

Anche quest’anno la Cooperativa l’Arca di Modica ha fortemente voluto celebrare questo trentennale coinvolgendo i ragazzi della città. E li ha raggiunti in un momento storico eccezionale, quando la pandemia ha determinato distanze, difficoltà, solitudini, ha messo in scacco famiglie e Istituzioni, ha reso complicate le relazioni, in una parola ha reso inevitabilmente più deboli i diritti più elementari di fronte alle ragioni di sicurezza sanitaria che il COVID ha imposto.

A circa 700 ragazzi delle seconde medie di Modica, nello scorso mese di maggio, è stato somministrato un questionario per chiedere loro come stanno, cosa ha determinato nelle loro vite la pandemia, con chi parlano, come hanno affrontato l’isolamento, lo studio, come vedono il futuro.

A partire da questi dati, che nei prossimi mesi verranno ufficialmente restituiti alle scuole e alla Città, la Cooperativa L’Arca sta rientrando nelle scuole per parlare con i ragazzi, per discutere di ciò che emerge dai questionari, per individuare le Parole che hanno caratterizzato questa“Esperienza del COVID”.

Sono, infatti, state coinvolte alcune classi di terza media, in rappresentanza degli Istituti comprensivi che hanno aderito all’iniziativa, per ascoltare meglio, per approfondire di più, per dare spazio al dialogo e al confronto. E come ogni volta i ragazzi stanno rispondendo a questi stimoli con entusiasmo e serietà.

Dai questionari emerge una fotografia in cui i ragazzi hanno pagato un prezzo salato rispetto alla solitudine, ma hanno trovato il modo di affrontarla. Hanno avuto paura, ma non si sono fatti vincere. Sono stati molto più preoccupati per gli altri che per loro stessi, in controtendenza rispetto al modo in cui spesso vengono percepiti. Sono riusciti a trovare nuovi modi per comunicare, ma emerge con chiarezza che molti di loro non riescono a farlo, soprattutto con gli adulti.

Come già accennato, stiamo raccogliendo Le Parole dei ragazzi, che verranno scelte e rappresentate in modo creativo, per dare vita ad una sorta di mappa per capire, per ricordare, per stimolare riflessioni, per focalizzare l’attenzione sul lavoro che va fatto con loro nel prossimo futuro.

Ed è proprio la percezione positiva del futuro, che i ragazzi fanno emergere con forza dai questionari, che ci auguriamo spinga tutti noi, insieme, a rimettere insieme i pezzi nelle nostre comunità: investendo sui ragazzi, sui loro bisogni, sui loro sogni, sui loro diritti.

468851
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto