Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Affaire ‘ndrangheta-petrolio. 49 arresti in Sicilia

Tempo di lettura: 2 minuti

Ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip Valeria Isabella Valenzi, nei confronti di 56 indagati, 28 dei quali in carcere, 21 ai domiciliari, 4 all’obbligo di dimora e 3 a misura interdittiva, su richiesta del procuratore Nicola Gratteri e dei pm Andrea Mancuso, Annamaria Frustaci e Antonio De Bernardo.
E’ stata eseguita dai carabinieri del Raggruppamento Operativo Speciale e dal Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Catanzaro, coordinati dalla Dda di Catanzaro.

Il provvedimento è stato emesso nell’ambito del contrasto alla ‘ndrangheta unitaria, ed è una prosecuzione dell’operazione Rinascita, che ha portato, l’8 aprile scorso, nell’ambito dell’operazione congiunta delle Dda di Roma, Napoli, Reggio Calabria e Catanzaro denominata «Petrol Mafie SPA», all’esecuzione di un decreto di fermo emesso dalla Dda catanzarese nei confronti di 15 persone. I provvedimenti riguardano, appunto, i 15 fermati di aprile e altre 41 persone già coinvolte nel corso di quella operazione da altre Dda e per le quali, per questo motivo, la magistratura catanzarese non aveva chiesto l’emissione del provvedimento, chiesto successivamente a valutato positivamente dal Gip.

I responsabili sono indagati, a vario titolo, per associazione mafiosa, associazione per delinquere finalizzata a commettere delitti di estorsioni, riciclaggio, reimpiego di denaro di provenienza illecita in attività economiche, intestazione fittizia di beni, evasione delle imposte e delle accise anche mediante emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, contraffazione ed utilizzazione di documenti di accompagnamento semplificati; delitti aggravati dall’essere stati commessi al fine di agevolare le associazioni ‘ndranghetistiche attive sul territorio calabrese.

Le indagini, dirette dalla Procura e portate avanti dai Ros dei carabinieri e dalla componente specialistica in materia di accise del Nucleo di Polizia economico-finanziario della Guardia di finanza di Catanzaro, chiudono il cerchio sulle attività illecite dell’associazione mafiosa capeggiata dal clan Mancuso di Limbadi (Vibo Valentia), nell’ambito del commercio fraudolento di prodotti petroliferi, colpendo gli assetti organizzativi e logistici del sodalizio. I beni già sottoposti a sequestro di urgenza, sequestrati nelle province di Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio Calabria, Crotone, Napoli, Salerno, Verona, Catania, Palermo, Messina, Ragusa, Siracusa, Caltanissetta, riconducibili a società di capitali e a ditte individuali operanti nel settore del commercio di carburanti e dei trasporti, a seguito di convalida, da parte del Gip, sono stati affidati agli Amministratori Giudiziari.

452248
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “Affaire ‘ndrangheta-petrolio. 49 arresti in Sicilia”

  1. W la rivoluzione

    Chissà a quali società sono riconducibili in provincia di Ragusa. Mi raccumannu, mutu cu sapi u iuocu!

  2. @W la rivoluzione Mi dispiace, ma anche questa volta le sue aspettative sono andate deluse. Ne risentirà sicuramente la sua indomita frustrazione, ma si consoli con il vecchio e sempre attuale brocardo: “Ritenta, sarai più fortunato “ !

  3. W la rivoluzione

    @Irnerio: bel tempo e mal tempo non durano tutto il tempo … e prima o poi andrete a sbattere! Comunque meglio frustrati che delinquenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto