Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Chiusura sale bingo e scommesse. Rischio sacche di illegalità

L'allarme di Fipe e Egp aderenti a Confcommercio Ragusa
Tempo di lettura: 2 minuti

La crisi economica dell’ultimo anno ha colpito anche le reti distributive del bingo, delle scommesse e degli apparecchi da intrattenimento, regolamentati nelle concessioni statali. Le attività dei giochi pubblici sono completamente interrotte da nove mesi a causa delle misure governative di distanziamento sociale, ad eccezione delle lotterie. Accade anche in provincia di Ragusa come evidenzia Fipe Confcommercio in collaborazione con la propria organizzazione di categoria, Egp, associazione italiana esercenti giochi pubblici, rilevando che la spesa nel gioco regolamentato si è ridotta di oltre il 35%, con più del 40% di minore gettito per l’erario. “Sono sospesi, infatti – spiega il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti – non solo i bingo e le scommesse, ma anche gli apparecchi da gioco, sottoposti ad un prelievo molto elevato. Il blocco integrale delle attività non considera i severi protocolli di prevenzione dei rischi adottati dagli esercenti che prevede la riduzione del numero di persone negli spazi adibiti al gioco, il distanziamento dei clienti e la costante sanificazione del locale. Senza la possibilità di riprendere presto a lavorare, anche per i pubblici esercizi che offrono giochi non si pone solo il problema della continuità aziendale, ma anche quello della difesa della legalità. E’ ancora troppo recente il ricordo delle bische, delle tombole clandestine; i giochi in denaro sono servizi che richiedono selezione, elevata qualificazione e professionalità degli esercenti, per tutelare in ogni momento i consumatori”.
“Non possiamo permettere – conclude Manenti – che le incertezze sulle decisioni di riapertura favoriscano la dispersione di quanto costruito con la regolamentazione puntuale di queste attività, impedendone l’ulteriore progresso professionale e tecnologico con la restituzione di larghe porzioni di offerta alla criminalità”.

446190
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto