Cerca
Close this search box.

Il Diprosilac Ragusa ha incontrato l’assessore Regionale Scilla

Tempo di lettura: 2 minuti

I “vertici” del Distretto Produttivo Siciliano Lattiero Caseario hanno incontrato il nuovo assessore regionale dell’agricoltura, on. Tony Scilla (recentemente subentrato all’on. Edy Bandiera) che aveva al suo fianco il dr. Piero Miosi ed il dr. Nino Drago. Dopo i primi contatti seguiti al suo insediamento i dirigenti del Diprosilac hanno chiesto ed ottenuto un confronto diretto col rappresentante del Governo Regionale, per fare il punto sulla situazione della filiera, sulla condizione del settore zootecnico siciliano e sulle sempre maggiori difficoltà che condizionano l’attività degli allevatori dell’isola.
Oltre a Enzo Cavallo della delegazione del distretto hanno fatto parte Sebastiano Tosto, Salvatore Cascone e Saro Petriglieri e Giorgio Ragusa, che coi loro interventi, dopo aver presentato le diverse attività distrettuali su tutto il territorio siciliano, si sono soffermati sulle concretezze che hanno caratterizzato il lavoro svolto dal Distretto dallo scorso sette luglio, data del nuovo riconoscimento. In particolare sono state illustrate le proposte già formulate e trasmesse all’assessorato ed avente per oggetto il “benessere animali” e l’introduzione, anche in Sicilia, della misura 14 del Psr a favore degli allevatori ed il monitoraggio di tutto il latte prodotto e trasformato in Sicilia e sono state sollecitate risposte sui fondi straordinari stanziati per l’agricoltura in conseguenza della pandemia e da destinare alle aziende zootecniche. Altro argomento ha riguardato la proposta di una concreta applicazione dell’OCM per il latte per il tramite delle cooperative OP. Per l’occasione è stata ribadita l’importanza del marchio QS garantito dalla regione Sicilia, ed è stato sottolineato il ruolo del distretto e della filiera nell’ambito del DOS, consorzio delle denominazioni di origine siciliana, e del lavoro già avviato per la sensibilizzazione degli allevatori, per la certificazione del latte crudo, sia vaccino che ovi-caprino, e per la promozione dei prodotti aventi i requisiti previsti dai relativi disciplinari di produzione. Il confronto si è rivelato alquanto proficuo. Sono stati infatti scalettate diverse iniziative e fra queste alcune visite nei territori maggiormente interessati alla attività zootecnica e lattiero-casearia per le quali l’assessore Scilla ha dato la massima disponibilità per un contatto diretto col mondo produttivo nell’interesse della filiera.
“E’ stato l’incontro che volevamo – ha dichiarato Enzo Cavallo. L’assessore Scilla si è dimostrato alquanto motivato e pronto a confrontarsi sui temi prospettati. Ha accettato lo spirito collaborativo che caratterizza l’impegno del nostro Distretto e si è dichiarato pronto a fare il possibile per la finalizzazione del lavoro da noi avviato negli ultimi mesi. La nostra proposta sul benessere animali è già all’esame degli uffici e quanto prima dovrebbe essere definita per essere applicata a favore degli allevatori che ne hanno interesse e diritto. Sono alquanto fiducioso e pronto a far si che il ruolo del Distretto, grazie alla disponibilità dell’Assessore e del Dipartimento, possa favorire il conseguimento di risultati utili alla filiera”.

443585
© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto