Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Confcommercio Ragusa. Nuovo calo vendite al dettaglio a novembre

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel novembre scorso le vendite al dettaglio, in provincia di Ragusa, hanno registrato rispetto a ottobre un calo del 6,9% in valore e del 7,4% in volume. In confronto allo stesso mese del precedente anno, il 2019, la diminuzione è invece dell’8,1% in valore e dell’8,4% in volume. Sono queste le indicazioni di massima provenienti dall’Istat che tende a sottolineare come il calo sia “determinato dal comparto dei beni non alimentari, settore fortemente colpito dall’applicazione delle nuove misure di chiusura legate all’emergenza sanitaria; la diminuzione in questo comparto ha investito sia la grande distribuzione (-25,7%) sia, in misura inferiore, le imprese operanti su piccole superfici (-16,9%)”.
In crescita, su base mensile, le vendite dei beni alimentari (+1% in valore e in volume) mentre le vendite dei beni non alimentari diminuiscono sia in valore sia in volume (rispettivamente del 13,2% e del 13,5%). Nel trimestre settembre-novembre 2020, le vendite al dettaglio registrano un aumento congiunturale dello 0,5% in valore e dell’1,5% in volume. Crescono le vendite dei beni alimentari (+2% in valore e in volume) mentre quelle dei beni non alimentari calano in valore (-0,6%) e aumentano in volume (+1,1%). A determinare il segno negativo, su base annua, sono le vendite dei beni non alimentari, in deciso calo (-15,1% in valore e in volume), mentre le vendite dei beni alimentari sono in aumento (+2,2% in valore e +0,7% in volume). Da segnalare infine che le vendite al di fuori dei negozi calano del 14,3% mentre il commercio elettronico è di nuovo in forte aumento (+50,2%).
“Si tratta di un dato che conferma, e in alcuni casi peggiora – spiega il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti – le indicazioni che erano emerse dall’Indicatore consumi Confcommercio di dicembre. Le restrizioni messe in atto nel mese hanno, infatti, fortemente penalizzato la domanda di beni non alimentari, azzerando in molti casi le già deboli aspettative degli operatori di un possibile moderato contenimento delle pesanti perdite subite nei mesi primaverili. Solo i segmenti necessari ad affrontare il prolungato distanziamento, e cioè alimentazione domestica e tecnologia per le comunicazioni, sono riusciti a mantenere un andamento positivo”. “Il nuovo e profondo acuirsi della crisi – prosegue ancora Manenti – rende più concreto il rischio di una depauperazione del sistema imprenditoriale, con molte aziende che, in presenza di un prolungato vuoto di domanda a cui non corrispondono sostegni adeguati, sono già uscite o usciranno dal mercato. Per le piccole imprese di alcuni settori come l’abbigliamento e le calzature, i danni inflitti dalla pandemia si sono trasformati in disastri a causa dello spostamento della domanda verso il commercio elettronico che, a questo punto, rappresenta una strada obbligata per il completamento dell’offerta e delle strategie anche dei negozi di prossimità. Chiediamo che una parte delle risorse europee possa essere utilmente impiegata per spingere innovazione e digitalizzazione anche delle micro e piccole imprese”.

443117
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Confcommercio Ragusa. Nuovo calo vendite al dettaglio a novembre”

  1. E a cosa dovrebbe servire la digitalizzazione ad un negozio di scarpe?
    Che innovazione potrebbe apportare? Il bello di un negozio è che ancora puoi dialogare con un esercente o una commessa, chiedere dei pareri, dei consigli, o semplicemente anche un cordiale saluto, o si dovrebbe dialogare dentro il negozio con lo smatphone? E per questo dobbiamo attingere ai fondi Europei?
    Mi sembra che siete confusi e non poco!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto