Riguardo alla vertenza in corso per la riapertura dei locali dell’ex Tribunale di Modica, il 17 dicembre scorso abbiamo ricevuto, da parte del Sottosegretario alla Giustizia, Vittorio Ferraresi, la risposta alla nostra lettera dello scorso 10 dicembre in cui chiedevamo di attenzionare il caso, se possibile, intanto, attraverso una sua partecipazione ad un incontro in videoconferenza per rendersi pienamente conto di una tale assurdità, e prospettando ben tre ipotesi di soluzione della triste vicenda, attraverso la riapertura del Tribunale di Modica, il riutilizzo dei suddetti locali per ospitare un distaccamento del Tribunale di Ragusa e, qualora neanche quest’ultima strada fosse percorribile, di svincolare i suddetti locali e renderli, comunque, disponibili per un loro riutilizzo anche a fini non giudiziari, per l’allocazione di altre importanti funzioni pubbliche.
Adesso, la risposta pervenutaci dalla Segreteria del Sottosegretario Ferraresi, che vogliamo condividere con tutti i soggetti interessati e con la cittadinanza e che qui di seguito trascriviamo:
“Gentilissimo Consigliere Dott. Medica, la problematica da Lei sottoposta al Sottosegretario Ferraresi relativa alla riapertura del Tribunale di Modica, rientra nell’ambito della geografia giudiziaria, ossia della distribuzione sul territorio nazionale degli uffici giudiziari. La modifica di tale assetto non può coinvolgere un singolo tribunale ma deve rientrare nell’ambito di una valutazione generale ed organica dell’intero territorio.
La segnalazione che riporta, quindi, verrà valutata e presa in considerazione, alla luce di criteri ben determinati e delineati che tengono conto di una serie di fattori e di esigenze dei territori, solo quando il Ministero interverrà, o sarà comunque delegato o sollecitato ad intervenire dal Parlamento, sulla geografia giudiziaria. Visto il particolare e difficile momento storico non credo che tale problematica sia affrontabile nell’immediato.
Per quanto riguarda, invece, il riutilizzo e la destinazione dell’edificio del tribunale di Modica, ormai chiuso La invito a contattare la segreteria del Sottosegretario Giorgis che ha la delega sulla edilizia giudiziaria, e segnalare allo stesso la problematica per valutazione e istruttoria.
Restando disponibile per ogni eventuale ulteriore chiarimento, Le porgo Cordiali saluti”.
A questo punto, nelle more della rivisitazione della geografia giudiziaria e di conseguenza della possibile riapertura del Tribunale di Modica, che ad oggi non sembra un’ipotesi di veloce attuazione, nei prossimi giorni, come da indicazione del Sottosegretario Ferraresi, ci rivolgeremo al Sottosegretario, Andrea Giorgis, con delega all’Edilizia Giudiziaria, affinché ci indichi una possibile soluzione tra le altre due già da noi prospettate: la disponibilità dei locali come sede distaccata del Tribunale di Ragusa e, ove ciò non fosse possibile, lo svincolo dall’esclusivo uso giudiziario per renderli disponibili attraverso l’allocazione di altre importanti funzioni pubbliche.
Ribadiamo che diecimila metri quadrati di locali nuovi, antisismici e forniti di tutto, non possono continuare a rimanere chiusi, come lo sono da ben otto anni, pertanto, così come promesso, continueremo a interloquire con tutti gli organi competenti affinché si raggiunga prima possibile il risultato che ci siamo prefissati: la riapertura e il riutilizzo dei locali dell’ex Tribunale di Modica.

8 commenti su “Ex Tribunale. Medica(M5S Modica). Arrivano risposte da Ferraresi”
In poche parole, vi hanno mandato a quel paese. E da come si evince nell’articolo, ci resterete per molto tempo. Ci vogliono gli uomini per fare i bambini, questo è un dato di fatto!
Fino a quando prenotate tavoli (la quale siete molto affezionati) non cambierete le cose, se volete veramente il tribunale, e non potendo parlare con i fanciulli, la Regione potrebbe…..
Potere e volere! Ma dovete esserne convinti per prima voi!
Lei é bravo a fari scoccia ri cannola… Le ricordo che il tribunale di Modica é stato chiudo dal governo Renzo Alfano e nella maggioranza di governo c’era pure l’On Minardo che era traslocatto da Forza Italia al Nuovo centro destra di Alfano per poi ritornare in Forza Italia due mesi prima le lezioni del 2018 per poi passare alla Lega meno di una anno dopo le elezioni: rivolti loro e non faccia polemica sterile o faccia cannola che a Cuffaro ci piaciunu…
Se pensa che litigo per un politico, si sbaglia di grosso!
E non ha visto i macallè?!!
“contattare la segreteria del Sottosegretario Giorgis” ma eventualmente anche il fratello del cugino del vicesottosostituto del parente emigrato in Australia……. questa si che è una azione incisiva e dirompente meritevole di finire sui giornali ! Ma contattare un certo Bonafede no ? Oops dimenticavo, già fatto 3 anni fa, aspettiamo ancora una risposta, ah le poste !
Credo che si stia seguendo una impostazione sbagliata, ma dall’inizio. Non occorre mettere in discussione tutta la geografia giudiziaria, quella attuale è il frutto di una elaborazione fatta durante il governo Monti che era finalizzata alla razionalizzazione delle risorse. Allora aveva un senso e si arrivò all’attuale distribuzione. Il problema che si è verificato è stato quello che tutti possiamo vedere, nell’ambito di un territorio (la ex provincia di Ragusa) si è scelta la sede di Ragusa inadeguata, mentre a soli 18 chilometri esiste una struttura moderna ed adeguata. Questo è il punto, parlare di ridiscutere di geografia dei tribunali è completamente assurdo, purtroppo. Ma chi lo dice a chi sta in alto questo? Il problema pur essendo semplice, è osteggiato dal campanilismo dei ragusani, dall’ignoranza e dalla incapacità di chi dovrebbe evidenziarlo e quindi mai raggiungibile purtroppo. Medica lasci stare le sciocchezze di amici o amici degli amici, le cose dovevano essere impostare diversamente, lei veramente crede che per risolvere una questione così semplice occorre metter in discussione tutta geografia giudiziaria Italiana? La segreteria del Sottosegretario Giorgis che ha la delega sulla edilizia giudiziaria non serve completamente a nulla, non è un problema di edilizia, è un problema di riorganizzazione del Tribunale di Ragusa che dovrebbe essere allocato in una struttura adeguata all’interno dello stesso territorio, e precisamente Modica. In ultima analisi, il m5s si lamentava di quello che i vecchi e disonesti politici del passato facevano o non facevano e loro e loro sono molto peggio, perchè non hanno neppure la consapevolezza, purtroppo.
Signor Modica, capisco l’odio nei confronti di Renzo e Alfano, ma il tribunale è stato chiuso dal Governo Monti e dalla Ministra Severino. Il decreto che lo ha soppresso è il seguente: Il Decreto legislativo n.155 del 07.09.2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12.09. 2012 è uno di quegli atti normativi che difficilmente la comunità del Circondario del Tribunale di Modica potrà scordare perché è l’atto finale dell’iter relativo alla “nuova organizzazione dei Tribunali” in attuazione dell’art.1 comma 2 della legge delega n.148 del 14.09.2012 che accorpa il nostro Tribunale al Tribunale di Ragusa, che cancella settecento anni si storia e tradizione giuridica della nostra terra. Modica, studi, studi, studi, studi, prima di parlare, scoprirà che il mondo non è quello che gli raccontano in giro.
Da: Corriere di Ragusa del 12/09/2020
Titolo: Si spendono milioni per il tribunale di Ragusa, locali Modica chiusi.
‘Il M5S di Modica ritiene “Fuori da ogni logica spendere 24 milioni di euro per ulteriori locali a Ragusa e al contempo lasciare chiusi i locali di Modica, ancora nuovi di zecca e costati 12 milioni. ‘ E ancora ‘continua la nota M5S di Modica a firma Marcello Medica – si evince che il Comune di Ragusa si è già attivato per acquisire il palazzo Tumino (un edificio privato), procedere alla sua ristrutturazione e quindi, nella maggior parte degli spazi ricavati insediare il Tribunale con un impegno di spesa totale previsto di 24 milioni di euro.’
Noi Italiani ne siamo fieri!
Il movimento a Modica, o almeno il fantomatico meetup di Modica ha detto ben altro, capisco che avete capito di aver preso una tranvata ma rigirare la frittata è indecente.
https://www.radiortm.it/2020/08/22/meetup-m5s-modica-lex-tribunale-sia-a-fini-scolastici/