
Nei giorni scorsi è stato collaudato a Pozzallo il nuovo sistema di videosorveglianza che formalmente e sostanzialmente entra in funzione al servizio della città.
“La sicurezza – afferma il Sindaco Roberto Ammatuna – fa un importante salto di qualità a Pozzallo, dove è stato messo in funzione il sistema di videosorveglianza con apparecchiature e tecnologie ad alta affidabilità, che garantiscono una sorveglianza continua del territorio urbano.
Sono infatti operative 49 telecamere di sorveglianza ad alta definizione che servono a tenere sotto controllo tutti i plessi scolastici, le piazze e le strade del centro dove, troppo spesso, soprattutto di notte, si sono verificati sgradevoli episodi di vandalismo”.
Sotto osservazione anche i varchi di entrata e di uscita dalla città che da ora in poi saranno sorvegliati grazie a 8 telecamere con sistema di lettura delle targhe in ingresso e in uscita dal perimetro urbano che rilevano mediamente circa 20.000 transiti giornalieri.
“È una scelta dell’Amministrazione comunale – prosegue Ammatuna – che incide profondamente e positivamente sul sistema di prevenzione e sicurezza e sui presupposti di serena convivenza della città, costituendo un servizio di primaria utilità per le Forze dell’ordine, la Polizia municipale e tutti i cittadini.
Si tratta di una delle più importanti azioni a favore della sicurezza realizzate nella nostra città – attraverso un modello avanzato, con tecnologie d’avanguardia e con un alto livello di definizione, che garantisce standard di sicurezza pari quelli delle grandi aree urbane.
È una risposta concreta a coloro, Forze dell’ordine e Polizia municipale, che sono impegnati ogni giorno nel garantire la sicurezza e, nello stesso tempo, è la risposta ad un bisogno di presidio del territorio che legittimamente viene evidenziato dai cittadini.
L’attivazione di questo sistema, finanziato dal Ministero dell’Interno, (Pozzallo è l’unico comune in provincia di Ragusa ad aver ottenuto il finanziamento per la videosorveglianza) fortemente voluto dalla Prefettura di Ragusa e progettato sulla base delle precise indicazioni del Comitato ordine e sicurezza pubblica, rinsalda la relazione continua e l’ascolto dei cittadini da parte dell’Amministrazione comunale.
Possiamo affermare, con fatti concreti, che oggi la città è più sicura e, conseguentemente, più vivibile e attrattiva”.