Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Provincia di Ragusa giù in classifica per qualità della vita

on. Dipasquale: “Serve impegno di tutti per risalire”
Tempo di lettura: 2 minuti

“Il dato che emerge dalla classifica generale per la qualità della vita nelle province del Paese, che vede la provincia iblea al 99esimo posto, evidenzia un grave impoverimento del nostro tessuto economico-sociale e di questo è necessario che ognuno di noi si assuma una parte di responsabilità”. Lo dichiara l’on. Nello Dipasquale, parlamentare regionale del Partito Democratico, commentando la classifica stilata da Il Sole 24 Ore e nella quale la provincia di Ragusa è a solo 8 posizioni dall’ultimo dei 107 posti previsti.
“Poco ci consola sapere che tutte le province siciliane si trovano in fondo alla classifica – aggiunge il parlamentare ibleo – perché è evidente che si tratta di un fallimento complessivo che deriva sia dalle scelte politiche amministrative che dalla visione imprenditoriale. Forse è stata proprio l’assenza della sinergia tra le forze politiche sia a livello regionale che locale ad alimentare in parte il problema e anche la carenza di confronto tra quelle forze con quelle produttive può aver contribuito a un risultato così disastroso”.
“Ritengo che questo 99esimo posto (104 per “ricchezza e consumi” e 106 per l’“ambiente”) debba farci riflettere a fondo – conclude Dipasquale – per ragionare bene su come fare a risalire la classifica. Il territorio ibleo ha bisogno di tutti noi, in sinergia, per invertire questo preoccupante trend di decrescita”.

440968
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Provincia di Ragusa giù in classifica per qualità della vita”

  1. Sig. Di Pasquale, sa qual è il problema?

    Che si parla troppo e non si conclude mai niente! Ha detto delle cose giuste, ha detto che si deve lavorare in sinergia, ma domani quando questo articolo viene superato da altri, nessuno si ricorderà di questo e tutto rimarrà come sempre. Lei che fa politica lo sa meglio di me, come pure i suoi colleghi avversari, chi dovrebbe fare non fa, chi potrebbe non fa e tutto va avanti come per aspettare il Messia che ci venga a risolvere i problemi e le magagne della politica.
    Per domani non nutro nessuna speranza che Lei o i suoi colleghi o i partiti a voi collegati si adopereranno per cambiarci le condizioni di vita che ci avete relegato, e questo glielo dico anche a nome di tantissime persone che in passato hanno avuto fiducia in voi.
    Quando si perde la fiducia non sarà facile riacquistarla, significa che dovete lavorarci molto e molto seriamente, anche se poi in campagna elettorale con quattro promesse tutto si dimentica. Ma non tutti dimenticano!
    Capisco che adesso i suoi superiori stanno pensando ai “Miliardi”, che non arriveranno mai i benefici ai cittadini o alle piccole imprese, ma a livello regionale potreste fare molto, “solo se lo volete”!
    Lei lo vuole?

  2. @ Nello :
    Negativo . . . “l’upupa dalla cresta rossa” ha zavorrato il territorio fino a farlo impantanare .
    Politici voltagabbana , ed egoisti psicopatici avete responsabilità nella retrocessione .
    A ciò aggiungete i tanti fratelli muratori con sindrome da nuovo umanesimo ( bacato ) e le varie lobby economiche ( farlocche ) .
    La maledizione del “Prefetto assicutato” è caduta pesantemente in testa al territorio .
    Solo una Sana e robusta Magistratura , potrebbe dare il “la” della svolta .
    Ma ci vorrà tempo ed impegno Civile di Uomini DIVERSI . . .
    Utopia ?
    Ma il Miracolo potrebbe accadere . . .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto