Cerca
Close this search box.

L’AISF ODV avvia una campagna di raccolta fondi “natalizia”

Tempo di lettura: 4 minuti

L’Associazione AISF ODV (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica) è un’associazione “di malattia” senza finalità di lucro che riunisce pazienti, medici, familiari, amici, professionisti e volontari, con esclusive finalità di solidarietà sociale, proponendosi di promuovere e sviluppare progetti che rispondano, nell’ambito dell’assistenza sanitaria, ai bisogni del malato fibromialgico. La nostra associazione è alla ricerca di sostegno economico da parte di aziende che condividano i valori dell’impegno sociale e vogliano avviare assieme ad AISF campagne di sensibilizzazione sulla patologia, ricevendo tutta la visibilità ed attenzione mediatica che AISF sarà attenta a garantire. “In questa fase – spiega  Enrichetta Guerrieri, Responsabile Sezione Ragusa AISF (nella foto) – abbiamo avviato una campagna di raccolta fondi “natalizia” che servirà a finanziare un progetto ch eprevede la creazione di un’applicazione di telemedicina e telemonitoraggio, in collaborazione con la UOC di Reumatologia dell’Ospedale Sacco di Milano, per attivare il monitoraggio della sintomatologia dei pazienti fibromialgici. L’App qui presentata è il primo progetto italiano strutturato di teleassistenza e telemonitoraggio sanitario per i pazienti con sindrome fibromialgica. Si potrà con ess agarantire un’assistenza e un monitoraggio continuativo per le principali problematiche della FM, aumentando la qualità della vita e la soddisfazione dei pazienti e dei loro famigliari, senza gravare sul bilancio della sanità pubblica”. Scopo ultimo e necessario di tale prassi è responsabilizzare maggiormente il paziente, perché chi è affetto da una patologia cronica non solo deve imparare ad essere indipendente e ad avere un ruolo attivo e positivo nei confronti della propria condizione, ma può essere monitorato efficacemente effettuando un numero minore di visite specialistiche annuali.  “Ci auguriamo che le aziende possano contribuire, con un’erogazione liberale destinando ad AISF ODV una donazione o parte del ricavato di un prodotto scelto per la campagna, ma anche dando visibilità al progetto e sensibilizzando attraverso i loro canali.  Sarà cura di AISF ODV comunicare i nominativi e ringraziare pubblicamente le aziende che prenderanno parte alla campagna. Ci auguriamo inoltre – conclude Guerrieri  – che anche le singole persone, comprendendo il valore di questo progetto, vogliano sostenerlo con una donazione. Per donare si può andare sul sito www.sindromefibromialgica.it e cliccare sull’icona della campagna“Con un’App accanto è tutto più semplice”. AISF ODV accoglierà con grande entusiasmo ed apprezzamento qualunque importo erogato. Siamo infatti convinti che basta poco, da parte di tanti, affinché una piccola goccia possa trasformarsi in mare”!

438749
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “L’AISF ODV avvia una campagna di raccolta fondi “natalizia””

  1. Ormai appena esci di casa trovi qualcuno che ti chiede una monetina, accendi la TV e c’è addirittura chi cerca 9 € per aiutare bambini malati, la protezione civile basta una pioggia è in TV ti chiedono di contribuire economicamente, per non parlare di tante altre associazioni che chiedono…… Ma nessuno che capisca i salti mortali che fa un lavoratore per portare avanti una famiglia…. Ammesso che si lavora, è ammesso che ti pagano!! Io direi di smetterla!! Chiedete fondi ai tanti miliardari che ci sono nel mondo, che sono anche tantissimi! Ringrazio la redazione che mi da questa possibilità di dire la mia opinione….. Che può anche essere sbagliata.

  2. Iniziativa interessante, ma nell’articolo sarebbe bene spiegare anche cos’è la fibromialgia, visto che i più, medici compresi, non ne hanno idea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto