Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ebt Ragusa avvia attività a sostegno del lavoratori fragili

Tempo di lettura: 2 minuti

Anche l’Ente bilaterale del terziario di Ragusa è impegnato nella tutela dei lavoratori fragili. “E’ un aspetto specifico su cui ci stiamo adoperando – afferma il consigliere dell’Ebt Ragusa, Antonio Prelati – facendo riferimento al quadro normativo esistente che assicura specifiche garanzie agli operatori del settore inquadrati in uno specifico ambito. In particolare, il riferimento è a quanto disposto dall’Inps, con messaggio n.4157 del 9 novembre scorso, nell’illustrare le disposizioni a tutela dei lavoratori fragili previste dall’articolo 26, comma 2, del D.L. n. 18/2020, convertito dalla Legge n. 27/2020. In pratica, si prevede che per i soggetti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità (art. 3, comma 3, della legge n. 104/1992) o in presenza di condizioni di rischio determinate da immunodepressione, esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, debitamente certificate mediante riconoscimento di disabilità (art. 3, comma 1, della legge n. 104/1992), l’intero periodo di assenza dal servizio viene equiparato a degenza ospedaliera a fronte della presentazione del certificato di malattia”.
In particolare, l’Istituto evidenzia che, a seguito delle modifiche apportate, al citato articolo 26, dalla Legge n. 126/2020, di conversione del D.L. n. 104/2020, il termine previsto per la tutela dei lavoratori fragili è stato prorogato ed è stato eliminato, fra i requisiti previsti per l’individuazione dei lavoratori fragili, il riferimento all’articolo 3, comma 1, della legge n. 104/1992 (stato di disabilità). “Pertanto – chiarisce Prelati – il lavoratore dovrà produrre la certificazione di malattia riportante il periodo di prognosi e l’indicazione della condizione di fragilità con gli estremi della documentazione relativa al riconoscimento della disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge n. 104/2020 ovvero della condizione di rischio derivante da immunodepressione, esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita, attestata dagli organi medico-legali delle autorità sanitarie locali competenti per territorio”.

438384
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto