Cerca
Close this search box.

Accreditato il Laboratorio di Sanità Pubblica dell’Asp di Ragusa

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Laboratorio di Sanità Pubblica dell’Asp di Ragusa ha conseguito l’Accreditamento, da parte di Accredia, ai sensi della nuova norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 del 2018.

L’Accreditamento del Laboratorio scaturisce dall’applicazione di una serie di leggi comunitarie che sanciscono l’obbligo per l’autorità sanitaria competente di disporre di laboratori pubblici accreditati. L’adesione di Accredia, Ente Unico Italiano per l’Accreditamento, ad accordi internazionali di mutuo riconoscimento in materia di Accreditamento, fa sì che i rapporti di prova emessi con il marchio “Accredia” abbiano validità internazionale. 

Il certificato di Accreditamento rappresenta il riconoscimento del livello di qualità del lavoro svolto e delle competenze tecniche del personale del Laboratorio, nonché una garanzia della ripetibilità e riproducibilità delle prove effettuate e, in definitiva, dell’affidabilità dei risultati ottenuti. Esigenza, oggi più che mai, sentita dai cittadini per tutte le attività di controllo su materiali e prodotti che interessano direttamente la salute dei consumatori.  Tutto ciò rientra nell’obiettivo aziendale più ampio di miglioramento continuo della qualità delle prestazioni sanitarie, che, nella pratica, si traduce in un aumento di credibilità e fiducia nei servizi erogati dall’Azienda Sanitaria e in una maggiore tutela della salute di tutti i cittadini.

Il laboratorio di Sanità Pubblica è la struttura tecnico-scientifica laboratoristica di riferimento del Dipartimento di Prevenzione. Infatti, è di competenza dello stesso l’esecuzione delle analisi del controllo ufficiale sulle acque destinate al consumo umano e sugli alimenti. Inoltre, effettua il monitoraggio delle acque di balneazione e di piscina. Altresì, si occupa dei controlli ambientali e microclimatici presso le strutture ospedaliere aziendali, attraverso una serie di accertamenti finalizzati al controllo della contaminazione degli ambienti sanitari ad alto rischio. Infine, svolge il controllo delle sostanze stupefacenti sui campioni prelevati dalle Forze dell’Ordine negli ambiti dei procedimenti amministrativi e penali previsti dal testo unico sugli stupefacenti.

Annualmente, il Laboratorio di Sanità Pubblica viene sottoposto ad una minuziosa visita di valutazione da parte di Accredia. Il team ispettivo sottopone al vaglio oltre all’imparzialità e riservatezza delle attività svolte, tutta la documentazione correlata al sistema di gestione.  Dal manuale della qualità, alla gestione dei rischi e alle procedure in uso, comprese tutte le registrazioni e le carte di controllo.  Verifica, inoltre, l’idoneità del personale all’esecuzione delle prove, il sistema di controllo e taratura di tutta la strumentazione utilizzata, ma anche il piano annuale di formazione degli operatori, con l’unico scopo di verificare la persistenza dei requisiti per l’Accreditamento ed il continuo miglioramento come richiesto dalla stessa norma di riferimento UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018.

«Ringrazio la Direzione Strategica Aziendale – dichiara il dr. Salvatore Fazzino – direttore f.f. del Laboratorio –   per la sensibilità mostrata e per aver tempestivamente messo in atto tutte le azioni necessarie. Ringrazio, altresì, tutto il personale del Laboratorio che, a vario titolo, ha lavorato con impegno e dedizione, spesso anche in condizioni di difficoltà, affinché tale importante obiettivo venisse raggiunto

 

Foto: Il team del Laboratorio di Sanità Pubblica al centro Salvatore Fazzino.

437916
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Accreditato il Laboratorio di Sanità Pubblica dell’Asp di Ragusa”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto