Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Riprende domani  la festa di San Francesco d’Assisi a Ragusa

Tempo di lettura: 2 minuti

 Domani è la memoria liturgica di San Pio da Pietrelcina. La festa di San Francesco d’Assisi, nella parrocchia di piazza Cappuccini, a Ragusa, riprende ed entra nel vivo. Domani, alle 17, aprirà il mercatino della solidarietà finalizzato a raccogliere fondi per sostenere le persone che hanno bisogno. Alle 18, ci sarà la recita del Rosario e la coroncina di San Francesco d’Assisi. Alle 18,30, la santa messa sarà presieduta dal sacerdote Paolo La Terra, cancelliere della Curia, ed animata dalla comunità parrocchiale. Alle 19,30, lo stesso sacerdote terrà la catechesi sul tema: “La famiglia, luogo di testimonianza”. Ad esordire con gli appuntamenti dedicati alla catechesi era stato, la scorsa settimana, don Nello Dell’Agli con un incontro molto seguito dai fedeli. Giovedì, sempre alle 17, sarà riproposta l’apertura del mercatino della solidarietà mentre alle 18 ci sarà la recita del Rosario e la coroncina a San Francesco d’Assisi. La messa delle 18,30 sarà presieduta da frate Giuseppe Pecorella, parroco della parrocchia Sacra Famiglia di Ragusa e animata dalla comunità parrocchiale. Si continua venerdì 25 con l’apertura del mercatino della solidarietà sempre previsto alle 17. Alle 18 la recita del Rosario e la coroncina a San Francesco d’Assisi. Alle 18,30 l’Eucarestia sarà presieduta da don Filippo Bella, vicario parrocchiale della parrocchia Santa Maria La Nova di Chiaramonte Gulfi. Alle 19,30, poi, l’adorazione eucaristica caratterizzata dal tema “Francesco uomo eucaristico”. Si proseguirà anche sabato 26 settembre con l’apertura del mercatino della solidarietà alle 17. Alle 18 ci sarà la recita del Rosario e la coroncina a San Francesco d’Assisi, alle 18,30 la santa messa presieduta da don Maurizio Di Maria, rettore del seminario. La liturgia della santa messa sarà animata dai ragazzi del seminario di Ragusa. Alle 19,30 ci sarà la conferenza tenuta dal prof. Ciccio Licitra che si soffermerà sulla storia della chiesa dei Cappuccini. A seguire, è in programma l’apertura delle stanze della vecchia sacrestia adibita a museo parrocchiale. Gli appuntamenti della festa proseguiranno sino a domenica 4 ottobre, quando sarà celebrata la festa liturgica dedicata al poverello d’Assisi.

433584
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto