Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Scarse indicazioni stradali per il “Giovanni Paolo II” di Ragusa

Il Consigliere Iurato chiede cartelli più evidenti per l'ingresso alternativo della struttura sanitaria
Tempo di lettura: 2 minuti

Il consigliere comunale di Ragusa Prossima, Gianni Iurato, alla luce dei lavori che stanno interessando l’area tradizionale d’ingresso all’ospedale Giovanni Paolo II, per la realizzazione dell’attesa rotonda che dovrebbe consentire di gestire meglio la circolazione veicolare, chiede alla Giunta municipale di adoperarsi per sistemare in maniera più consona la cartellonistica temporanea che indica le vie d’accesso alternative al nosocomio. “Infatti – spiega Iurato – i cartelli collocati all’altezza di via Ramelli non sono facilmente individuabili per cui in molti, non accorgendosene, proseguono lungo l’itinerario normale salvo, poi, appurare che, proprio a causa dei lavori, l’accesso dalla via tradizionale è impedito. A questo punto, non potendo invertire la marcia per ritornare indietro, vanno avanti e poi procedono con l’inversione di marcia lungo il successivo rettilineo o, in alcuni casi, ancora prima. Riteniamo che tutto ciò possa diventare motivo di pericolo per la viabilità per non parlare del grande pericolo che corrono coloro che sono trasportati con le auto di famiglia al Pronto soccorso e che, non accorgendosi delle indicazioni, rischiano di perdere minuti preziosi. In questo caso, la perdita di tempo per trovare l’accesso corretto può diventare fatale. E non possiamo permettercelo. Ecco perché riteniamo che sia opportuno installare cartelloni più imponenti proprio all’ingresso della provinciale per Santa Croce e, comunque, all’altezza di via Ramelli. Sono insufficienti per la visibilità ordinaria, infatti, i cartelli da 50 per 70 centimetri. Il cartellone in via Ramelli dovrebbe essere grande almeno quanto quello sistemato all’ingresso del Pronto soccorso, vale a dire 2 metri per 150 centimetri. Dobbiamo, inoltre, riflettere sul fatto che l’ospedale Giovanni Paolo II è fruito non solo da ragusani, che bene o male riescono a individuare l’accesso, ma da utenti di tutta la provincia e anche di fuori provincia”.

431072
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto