Cerca
Close this search box.

Il nostro direttore ai vertici della Fondazione Grimaldi

Tempo di lettura: 2 minuti

Il direttore di RTMNEWS, Domenico Pisana, è stato nominato ai vertici della Fondazione Grimaldi di Modica. Un incarico importante, che calza bene per Pisana, attuale presidente del Caffè Letterario “Quasimodo”. Un compito che potrà svolgere con la sua conosciuta e apprezzata esperienza ed a tempo pieno visto che l’interessato da quest’anno va in quiescenza e, quindi, lascerà l’insegnamento al Liceo Scientifico di Modica.

Alla fine degli anni Settanta nacque l’esigenza di creare una Fondazione che  garantisse il diritto allo studio per gli studenti meritevoli. Si volle creare un organismo «capace di organizzare e produrre cultura» (Orazio Galfo), stabilendo  di rafforzare il legame che Grimaldi in persona aveva cercato con il Rettore e con l’Università di Catania.

In conseguenza di ciò il 26 novembre 1988 la Commissione d’Amministrazione e il Magnifico Rettore Gaspare Rodolico firmarono una convenzione che prevedeva la costituzione di un polo universitario di ricerca e didattica nel campo delle scienze agronomiche. Così, mentre la casa di Giovan Pietro diveniva essa stessa una sede della sua amata università, la città confermava la sua tradizione plurisecolare ospitando un’altra istituzione scolastica d’alto livello e arricchendosi di una nuova, prestigiosa officina culturale.

Oltre a «favorire ed incrementare la ricerca scientifica in genere, curando […] la formazione di giovani che, per condizioni economiche e serietà di studi, siano particolarmente meritevoli», la Fondazione ha tra le sue finalità quella di attuare «iniziative di alto interesse culturale e sociale» (art. 2 dello Statuto), utili allo sviluppo morale e intellettuale della popolazione del suo territorio d’azione, nell’ottica di un sforzo costante verso il miglioramento e nella fedeltà ai principi tracciati dal Professor Grimaldi.

Per opera della Commissione d’Amministrazione, è stata costituita una pinacoteca allo scopo di documentare i movimenti e le personalità artistiche che hanno caratterizzato la provincia di Ragusa nel corso del ‘900, delineando un primo atlante della geografia artistica contemporanea nelle terre della Contea di Modica.

Inoltre la Fondazione ospita la Sezione di Scienze Agronomiche del Dipartimento di Scienze agrarie, chimiche e delle produzioni animali che, con i suoi uffici e laboratori, registra l’attiva presenza di studenti e di ricercatori.

Al nostro direttore le più vive congratulazioni.

426944
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto