Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ispica, deceduto l’ex dirigente bancario Salvatore Garrone

E’ deceduto l’ex dirigente bancario Salvatore Garrone, molto conosciuto ed apprezzato su tutto il territorio nazionale per le sue doti umane e professionali. Aveva 82 anni, era di Ispica ed era stato dipendente della Cassa di Risparmio “Vittorio Emanuele”.  Da sempre impegnato in campo sociale, avendo aderito a varie associazioni, tra le quali il Lions, lascia la moglie Anna e i figli Stefania, Rossella e Francesco. Risiedeva con la famiglia a Ragusa.

419778
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

5 commenti su “Ispica, deceduto l’ex dirigente bancario Salvatore Garrone”

  1. Giuseppemaurizio

    Nel ricordo di uno stimato professionista, mi associo al dolore della famiglia.
    Riposi nella pace del Signore.

  2. Raffaele Pinelli

    Ricordo con affetto l’ultima volta che lo vidi, sua figlia mi chiese di andarlo a salutare in macchina e mi tenne la mano stretta per tutto il tempo raccontandomi della sua malattia.
    Un uomo dolce come i gelati che amava.

    Raffaele Pinelli
    Rosybar Modica

  3. Raffaele Pinelli

    Ricordo l’ultima volta che lo vidi, mi tenne la mano stretta e volle raccontarmi della sua malattia. Un uomo dolce come i gelati che amava.

    Raffaele Pinelli
    Rosybar Modica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto