Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Modica. Gli ospedali combattono battaglie senza “armi”

Il Sindaco di Modica, Ignazio Abbate, ha scritto questa mattina al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Governatore della Sicilia, Nello Musumeci, per portare alla loro conoscenza la drammatica realtà degli ospedali iblei ed in particolar modo del Maggiore di Modica, individuato a suo tempo come Covid – Hospital. Quello che lamenta il Primo Cittadino modicano è l’assoluta mancanza di presidi medici a disposizione del personale medico e paramedico per affrontare quella che è una vera e propria guerra. Mascherine più che razionalizzate o addirittura costruite artigianalmente, guanti, camici, tute, insomma tutto ciò che costituirebbe in un Paese civile il minimo equipaggiamento necessario in una circostanza simile, a Modica e negli altri ospedali vicini diventa un lusso, quando non un miraggio. “ I nostri addetti alla sanità – commenta il Sindaco – combattono a mani nude, in un territorio che non si conosce, contro un esercito invisibile. Da settimane i medici e gli infermieri sono buttati in prima linea, con poche armi spuntate, a fronteggiare una malattia che possono solo sperare di evitare. Ogni giorno vanno al lavoro rischiando la vitae consapevoli di ciò. Quello che tiene ancora in piedi la nostra sanità è il loro senza del dovere, la loro umanità. Nonostante tutte le carenze ed i pericoli se arriva una chiamata loro vanno lo stesso. Senza protezioni, senza maschera, vanno al macello. Come possiamo vincere una guerra se mandiamo i nostri soldati al fronte senza armi? Comprendo il periodo di forte stress che i Governi Nazionale e Regionale stanno vivendo ma anche noi sindaci siamo in prima linea, siamo l’anello di congiunzione tra il cittadino e le istituzioni. Tra le tante nostre preoccupazioni c’è anche quella prioritaria della salute dei nostri cittadini. Per tale motivo ci sentiamo davvero impotenti quando ci troviamo di fronte a queste situazioni, quando bisognerebbe proteggere chi lavora per proteggere tutti noi. Mi appello a tutte le istituzioni affinchè possano trovare una soluzione valida inviando gli aiuti che sono necessari nella prosecuzione di questa guerra”.

419297
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Modica. Gli ospedali combattono battaglie senza “armi””

  1. Non sono medico, ma sono convinto che la prima forma di protezione per arginare la diffusione del covid-19 sarebbe stata il tampone a tappeto su tutta la popolazione, così da individuare realmente i contagiati e in particolare gli asintomatici che nel medio-lungo periodo sono i più pericolosi. Facendo il tampone a tappeto e contemporaneamente attuando le rigide norme restrittive, molto probabilmente avremmo avuto molti meno contagiati e morti. Si sarebbe potuto attuare un piano di quarantena appropriato e mirato ai soli individui infetti o asintomatici, permettendo un regolare svolgimento delle attività lavorative e al tempo stesso si sarebbe evitato il sovraffollamento ospedaliero. Ma forse siamo troppo indietro da un punto di vista della civiltà e piuttosto che prevenire continuiamo a mettere pezze qua e là con gravi perdite di vite umane e conseguenze catastrofiche. Ok NON USCIAMO, stiamo in casa, seguiamo scrupolosamente tutte le indicazioni del governo, ma si è ancora in tempo per migliorare i metodi di difesa da questo virus e attuare la scelta di eseguire il tampone a tappeto, piuttosto che disperdere energie e sprecare soldi inutilmente su aspetti logistici che, utili per quanto possano essere, servono esclusivamente ad allungare questo periodo di quarantena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto