Cerca
Close this search box.

Anffas Onlus Modica: “Carta dei servizi per chi?”

Il 15 Gennaio il Comune di Scicli si è dotato di una Carta dei Servizi. Lo scopo è quello di dare una risposta concreta ai bisogni delle fasce più deboli della comunità fornendo tutte le informazioni necessarie sulle attività socio-assistenziali comunali.

L’intento è sicuramente lodevole, perché chiara è la volontà dell’amministrazione di improntare i rapporti tra amministrazione e cittadini all’insegna della chiarezza e della trasparenza. “Tuttavia, l’Anffas onlus di Modica – spiega il presidente Giovanni Provvidenza  – annovera tra i suoi soci diversi residenti del Comune di Scicli e, da quanto ci viene riportato, non sempre vi è perfetta corrispondenza tra bisogno e servizio, quanto meno per quel che riguarda la disabilità intellettiva e/o relazionale.

Se un certo numero di ragazzi con disabilità intellettiva è “costretto” a frequentare un centro socio-educativo in una città diversa dalla propria (altrettanti sono in lista d’attesa) è perché, evidentemente, c’è una rilevante fetta di persone il cui bisogno non trova risposta tra i servizi offerti dal proprio comune. E la nuova carta dei servizi conferma nuovamente questa lacuna, perché in nessun caso si prevedono centri socio-educativi per persone con disabilità o, in alternativa, luoghi in cui terminata la fase scolastica queste persone diventate ormai adulte possano sperimentarsi e apprendere competenze volte a renderli autonomi ed emanciparli, per quanto possibile, dal contesto familiare”.

Anche dalla lettura della Carta dei servizi quello che si evince è che, per le persone con disabilità intellettiva, si pongono due sole alternative: o l’istituzionalizzazione o la mera assistenza domestica.

“Quello che ci chiediamo, e che chiediamo all’amministrazione è se, secondo loro, i bisogni di una persona con disabilità possano essere soddisfatti semplicemente tramite il sostegno materiale (economico e domestico). Dato che la risposta negativa è scontata, ci chiediamo ancora come il comune pensi di dare risposta ai bisogni formativi, educativi, relazionali e abilitativi di cittadini che, in assenza di queste risorse nel proprio territorio, saranno sempre costrette ad andare altrove.

Infine, un’ultima considerazione riguarda il senso civico dei cittadini e la necessaria attenzione alle barriere architettoniche che molte volte sembrano invisibili agli occhi dei “normodotati”. Un amico della nostra associazione con disabilità fisica si è trovato letteralmente “intrappolato” nel centro storico: da un lato i lavori in corso, dall’altro un SUV, in pieno attraversamento pedonale. Da quel che il nostro amico ci racconta non è la prima volta, e probabilmente non sarà l’ultima. Peccato che in quel momento non sia arrivato nessun vigile o nessun ausiliario del traffico, sempre così solerti nel multare i trasgressori (anche quando si tratta del pulmino di un’associazione di persone con disabilità, che ha portato i propri ragazzi a visitare le bellezze di Scicli)”.

 

 

 

415694
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto