
L’Istituto Curcio di Ispica continua ad allargare i propri orizzonti formativi sul territorio nazionale e internazionale. Entreranno nella fase realizzativa finale nelle prossime settimane a Rimini ben sei percorsi interregionali di alternanza scuola-lavoro organizzati e finanziati nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 e destinati a 90 studenti frequentanti i tre indirizzi liceali (classico, scientifico e linguistico) e i tre indirizzi professionali (odontotecnico, manutenzione e alberghiero). I progetti pianificati per i ragazzi del classico, del linguistico e dello scientifico sono rispettivamente “Le nuove frontiere dell’archeologia”, “Marketing e comunicazione internazionale” e “Mondo digitale”. I progetti redatti per gli indirizzi professionali sono “Le imprese ricettive: nuovi aspetti organizzativi e gestionali, marketing e comunicazione” per gli studenti dell’alberghiero, “Sistemi automatici e domotici e automazione industriale” per gli studenti di manutenzione e “L’impresa odontotecnica e nuove tecnologie( stampa 3D)” per i ragazzi dell’odontotecnico. I ragazzi soggiorneranno per 15 giorni a Rimini e saranno coinvolti in laboratori, stage e percorsi organizzati da diversi enti e istituzioni culturali del territorio nonché da aziende di settore. I percorsi saranno tutti realizzati in modalità blended (attività di stage in azienda o in enti culturali, musei o aree di scavo e lezioni teoriche in aula con esperti). I ragazzi liceali saranno impegnati in percorsi di alternanza scuola-lavoro per 90 ore mentre i ragazzi degli indirizzi professionali per 120 ore.
I ragazzi liceali avranno modo di spendere e rafforzare le loro competenze in ambito archeologico, archivistico, artistico, delle lingue e della editoria digitale. Moltissime saranno in calendario le opportunità di arricchimento in ambito scientifico e umanistico. Tutte finalizzate prioritariamente al potenziamento dei legami tra i saperi e le competenze teoriche da una parte e il mondo reale con le sue dinamiche e prospettive di lavoro e ricerca. I ragazzi degli indirizzi professionali approfondiranno le tematiche riguardanti il marketing, la gestione aziendale, i software aziendali. In particolare i ragazzi dell’odontotecnico avrannomodo di approfondire le tecnologie odontotecniche innovative Cad-cam, il sistema a iniezione per protesi mobile e ortodonzia e le tecniche di lavorazione al microscopio in 3D, i ragazzi dell’indirizzo manutenzione consolideranno, invece, la formazione in domotica e la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti elettrici aziendali, mentre i ragazzi dell’alberghiero saranno impegnati a meglio comprendere le dinamiche del marketing territoriale, della ricezione turistica, dell’organizzazione e della gestione di strutture ricettive di diversa tipologia. Inoltre i ragazzi dei diversi indirizzi avranno modo di confrontarsi e ottimizzare insieme lavori di squadra così da far diventare i diversi percorsi formativi complementari. L’importante occasione formativa è stata fortemente voluta dal dirigente scolastico Maurizio Franzò:“Si tratta di una esperienza di spessore che molto darà in termini di formazione umana e professionale ai nostri ragazzi,alla nostra scuola e al nostro territorio. Gli importanti risultati formativi raggiunti l’anno scorso nei percorsi interregionali di alternanza scuola-lavoro a Matera, capitale della cultura per il 2019, ci hanno spinto a credere nuovamente nel valore di questo opportunità formativa e a lavorare come team dirigente,docenti e Ata per riproporla ai nostri ragazzi e al nostro territorio. Contiamo di inserire l’iniziativa anche l’anno prossimo nella nostra offerta formativa”.