Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“20 anni del Liceo Artistico di Modica con la Mostra su Leonardo

Si è conclusa l’entusiasmante periodo di apertura della mostra “Leonardo, genio del nostro tempo”, alle ex Scuderie del Convento del Carmine, in Piazza Matteotti i cui curatori sono stati i docenti Alì, Cannella,  Cerruto,  Cicciarella e  Pardo, che ha arricchito il panorama delle iniziative in città.

In occasione dei suoi vent’anni e dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo nel 2019, il Liceo Artistico di Modica ha organizzato un momento di riflessione e una mostra sulla figura del genio artista.

La mostra è rimasta aperta dal 14 dicembre 2019 al 12 Gennaio2020. E’ stato possibile visitare la mostra con la guida degli alunni del liceo artistico in attività di alternanza scuola lavoro che hannoprofuso impegno e passione anche durante le vacanze.

La mostra è stata sostenuta dal Dirigente Scolastico, prof. Sergio Carrubba e resa possibile per il patrocinio dell’amministrazione comunale e la collaborazione dell’assessore alla cultura Maria Monisteri.

L’affluenza alla mostra“Leonardo, genio del nostro tempo”, dalla sua inaugurazione, è stata importante e costante per tutto il periodo delle feste natalizie.

La mostra è stata visitata, infatti, da alunni delle scuole medie della città, da cittadini e turisti che ne hanno apprezzato la qualità e l’allestimento, lasciando lusinghieri valutazioni e giudizi, il gradimento riscosso  evidenzia le qualità e le capacità degli alunni del liceo artistico. Le alunne presenti hanno avuto il piacere di far visitare la mostra alla ministra all’agricoltura Teresa Bellanova, presente a Modica per incontrare l’amministrazione e gli operatori del settore. La ministra ha apprezzato gli elaborati degli alunni e la preparazione delle guide.

Nella mostra sono stati esposti gli elaborati degli alunni che hanno attraversato la cultura del disegno di Leonardo relativi ai ritratti, ai volti grotteschi, ai cavalli, ai disegni botanici, ai gorghi e alle nuvole, con, inoltre, rivisitazioni pittoriche del ritratto di “Monna Lisa”, dell’Uomo Vitruviano di cui  è stata realizzata anche una rivisitazione scultorea, una rielaborazione dei solidi platonici, che Leonardo realizzò per il testo “De Divina Proportione” del matematico Luca Pacioli, che sono stati spunto di ridisegno e diinstallazioni tridimensionali e che si sono ben integrati nello spazio voltato delle ex scuderie.

In conclusione la scuola ringrazia i visitatori, l’amministrazione per il sostegno e la stampa per la visibilità assegnata alla’iniziativa, quale riconoscimento dell’impegno della nostra istituzione scolastica, dei docenti e degli alunni.

413915
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto