Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ragusa. L’associazione culturale “Insieme in Città” consegna uno Studio sul Centro Storico

Realizzata una preziosa analisi su via Roma ed il suo continuo e gli isolati che su di essa prospettano, compresi fra via Mario Leggio ad ovest e via Matteotti ad est, attraverso la quale si vuole confermare o confutare, con dati certi, la veridicità della percezione di “assenza di residenti” e “abbandono di negozi” partendo dalla funzione di luogo principe e di passeggio che l’arteria aveva fino a pochi decenni fa.
Questo studio frutto del lavoro dell’Associazione “Insieme in Città” è stato consegnato stamane al sindaco di Ragusa Peppe Cassì nel corso di un incontro che lo stesso promo cittadino ha avuto con Giorgio Flaccavento, presidente dell’associazione, la socia architetto Enza Battaglia che ha curato l’aspetto demografico ed urbanistico della relazione, l’architetto conservatore Maria Grazia Tavano che si è occupata della Pianificazione Integrata Strategica dell’area oggetto di studio ed il dott. Emanuele Occhipinti che ha svolto invece un’analisi economica della porzione di territorio che è stata oggetto di studio.
E’ stato lo stesso Flaccavento che nell’ampia analisi realizzata dal gruppo multidisciplinare ha fornito un contributo storico sulla “Storia di Via Roma e zone adiacenti”, a presentare al Sindaco Cassì il lavoro che è stato donato al Comune. Lo stesso comprende anche il contributo sociologico su “Le risorse che non vediamo” della dr.ssa Chiara Facello, il contributo psicologico “Perchè la via Roma non è più viva” della psicologa e psicoterapeuta dr.ssa AnnaPaola Giannelli ed il contributo di Pianificazione Integrata Strategica sopracitato, dell’ architetto conservatore Maria Grazia Tavano.
Il lavoro dell’Associazione “Insieme in città” è stato molto apprezzato dal Sindaco Peppe Cassì. Il primo cittadino ha infatti ringraziato a nome dell’Amministrazione Comunale quanti hanno contribuito alla redazione di questo studio-analisi su una questione – ha affermato – “che sta molto a cuore dell’Amministrazione comunale che sta lavorando per mettere in atto una serie di misure che contribuiscano alla riqualificazione e rivitalizzazione del Centro Storico di Ragusa Superiore. In quest’ottica si inserisce, per esempio, il riuso per fini culturali dell’Opera Pia “F. Schininà” che il Comune intende attuare, sito che rientra tra i diversi suggerimenti indicati nell’analisi dell’associazione “Insieme in città” e che figurano tra i contenitori per usi sociali e culturali che vanno utilizzati e valorizzati.

413462
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto