Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Modica, Biglietti aerei “sociali”: fumo negli occhi dei siciliani

“I titoli trionfalistici di alcuni quotidiani circa il tanto atteso sconto sui biglietti aerei da e per la Sicilia rappresentano un’enorme nuvola di fumo buttato negli occhi dei siciliani che dovrebbero pure ringraziare per questa manna dal cielo”. Il Sindaco di Modica, Ignazio Abbate, commenta così la notizia dell’introduzione nella nuova legge di bilancio di un fondo di 25 milioni di euro da utilizzare per l’acquisto dei biglietti aerei che dal nord Italia portano in Sicilia e viceversa. Il tutto è nato dopo l’ennesima scandalosa impennata dei prezzi in corrispondenza con le ultime vacanze natalizie, quando un biglietto per scendere ha raggiunto anche le 400 euro. “Il principio è giusto – continua il Primo Cittadino modicano – l’applicazione decisamente meno come spesso accade. Basta leggere attentamente per scoprire quanto ristretta sia l’applicazione di questa scontistica. Essa è infatti riservata agli studenti universitari, a coloro che viaggiano per motivi di salute, ai disabili gravi e ai lavoratori dipendenti con sede in una città del nord Italia. Giuste le categorie ma c’è il rovescio della medaglia. Se si legge bene tra le righe si scopre che chi viaggia per motivi di salute deve avere al massimo un reddito lordo annuo di 20 mila euro (meno di 1000 euro al mese), i disabili gravi dovrebbero viaggiare da soli visto che non è prevista riduzione per l’accompagnatore ed i lavoratori dipendenti dovrebbero guadagnare al massimo 1000 euro al mese (quanti siciliani emigrano al nord per guadagnare meno di mille euro?). I 5 Stelle devono capire che non di solo reddito di cittadinanza si vive, visto che queste riduzioni sembrano destinate per la maggior parte a chi vive della social card grillina. E il turismo, forza motrice della nostra economia? Nessuna riduzione benché minima, nessun incentivo sono previsti per i turisti che scelgono la nostra isola per le proprie vacanze. Una grave lacuna a mio giudizio a cui nessuno ha pensato. Inoltre ritengo insufficiente la diminuzione del 30% per gli studenti universitari che si troverebbero comunque ad affrontare spese ingenti per ricongiungersi alle proprie famiglie nei periodi delle feste. A Modica, nel nostro piccolo, abbiamo ovviato al problema istituendo la piena gratuità per tutti gli studenti universitari modicani impegnati in uno degli atenei siciliani. Non è possibile pensare ad una soluzione simile anche per gli studenti fuorisede? Ci appelliamo alle forze moderate presenti all’interno del Governo perché possano far “ragionare” i loro alleati, perché si faccia finalmente qualcosa di concreto per tutti i siciliani e non li si prenda in giro per l’ennesima volta pretendendo anche una bella cesta regalo di ringraziamento per Natale”.

413385
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Modica, Biglietti aerei “sociali”: fumo negli occhi dei siciliani”

  1. Comprendiamo che Iv si avvicina e quindi iniziano i proclami al di fuori dei confini modicani. D’accordo sul messaggio ma tardivo, oltre il tempo massimo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto