
Sono trascorsi esattamente trent’anni dal 20 novembre del 1989 quando l’Assemblea Generale degli Stati Uniti approvò la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Da allora questa giornata viene dedicata ad iniziative che possano far comprendere il valore di questa Convenzione che fu fortemente voluto per tutelare i diritti delle categorie più vulnerabili quali i bambini. Ed è proprio in occasione di questa ricorrenza che il Centro Servizi Volontariato Etneo, nella persona di Paolo Santoro referente del distretto Ragusa 1 nonchè Presidente dell’Assod, organizza in collaborazione con l’Anffas, l’Avis, l’Atos, il Vosdi, l’Unicef e con il coordinamento dell’Orosales la “Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia”. Una tre giorni che si terrà all’Oratorio Centro Giovanile Salesiano “S. D. Savio” e vedrà il coinvolgimento di tre classi del Circolo Didattico Piano Gesù di Modica, tra momenti di riflessione, cinema educativo e divertimento. Il 22 Novembre alle ore 10:30 ci sarà la giornata conclusiva del progetto con la “Festa dei Diritti” a cui prenderanno parte i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni coinvolte. Il momento più toccante sarà il “lancio dei diritti”, quando verranno lanciati in aria dieci palloncini tanti quanti sono i diritti che sono stati scelti fra quelli ritenuti più significativi: diritto ad essere un bambino, a ricevere cure, ad essere rispettato, alla salute, a crescere in libertà, ad avere una famiglia, a ricevere una buona educazione, a non essere discriminato, a non essere abbandonato o maltrattato, ad essere accudito e protetto. Diritti che oggi vengono dati per scontati ma che non lo sono in molti paesi in cui ad oggi c’è la guerra e si muore di fame ma anche purtroppo nei paesi definiti civili. A questo proposito gli studenti saranno chiamati a scrivere delle lettere da inviare a degli amici immaginari più sfortunati di loro. Al termine della giornata inoltre i partecipanti riceveranno un segnalibro dove saranno indicati proprio questi diritti in modo da poterli portare sempre con loro. “Oggi più che mai i nostri ragazzi– ha dichiarato Daniele Spadola responsabile dell’Oratorio Salesiano di Modica- hanno bisogno di comprendere quanto sono fortunati rispetto ad altri coetanei che devono lottare anche solo per mangiare, o andare a scuola, o essere curati. Tutte cose che diamo per scontato ma che scontate non sono. Proviamo a contribuire con una piccola goccia a far rispettare i loro diritti ma anche a far comprendere loro che non tutto è dovuto. A questo proposito coinvolgeremo anche i genitori con un momento di formazione che si terrà sempre il 22 Novembre alle 18:30 sul tema “I NO e i SI che aiutano a crescere” tenuto dalla pedagogista Eliana DiMartino.”