Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Percorsi letterari di Sicilia. Incontri con i sindaci iblei per costituire comitato promotore

Nelle more di applicazione del regolamento di attuazione per il riconoscimento dei percorsi letterari di Sicilia, il Commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa Salvatore Piazza, accogliendo la proposta del deputato regionale Nello Dipasquale, ha indetto per venerdì 15 novembre p.v. una riunione dei sindaci dei comuni iblei per procedere ad individuare un comitato promotore che si attivi per l’istituzione dei “Percorsi letterari di Sicilia”. L’obiettivo fissato nel disegno di legge è quello di unire i luoghi legati alla memoria di poeti, scrittori e drammaturghi che sono nati e vissuti in Sicilia e di valorizzare e pubblicizzare il patrimonio letterario dell’Isola e delle singole province. I percorsi letterari saranno segnalati con apposita cartellonistica per raggiungere i luoghi in cui hanno vissuto gli scrittori e i poeti siciliani o quelli descritti nelle loro opere in un itinerario che coinvolgerà siti naturali, archeologici, luoghi enogastronomici, casa natale o i luoghi di frequentazione e conversazione. Ragusa è ricca di scrittori e luoghi: dal premio Nobel Salvatore Quasimodo e della sua casa natale di via Posterla a Modica, da Gesualdo Bufalino a Comiso, a Serafino Amabile Guastella a Chiaramonte Gulfi ad Emanuele Mandarà a Vittoria a Vann’Antò a Ragusa ma anche ai luoghi iblei frequentati da Leonardo Sciascia e Vincenzo Consolo.
“Credo che il disegno di legge approvato – dice il Commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa – possa contribuire a migliorare l’offerta turistica della provincia di Ragusa e offrire nuove opportunità culturali e di sviluppo economico. L’istituzione dei percorsi letterari è un ulteriore elemento di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale che va nella direzione della promozione turistica”.

408319
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto