Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Sversamento idrocarburi nelle falde acquifere di Ragusa, D’Asta: “Nessuna presa di posizione del Sindaco”

“Dopo che questa amministrazione non mi ha consentito di fare le opportune verifiche presso l’impianto di sollevamento Lusia dando la sensazione di nascondere qualcosa, innescando il legittimo dubbio che qualcosa c’era da sottacere su un tema importante come l’acqua pubblica; mentre buona parte della nostra provincia si allarma per quanto sta accadendo sul presunto sversamento di idrocarburi nei pressi di un pozzo di proprietà dell’Eni tra Ragusa e Modica; mentre Legambiente ha lanciato svariati allarmi e mentre anche il sindaco di Modica, Ignazio Abbate, ha deciso di vederci chiaro e di capire sino a che punto la minaccia di petrolio nelle falde acquifere possa essere concreta attivando controlli specifici, il primo cittadino di Ragusa non dice una sola parola. Questa amministrazione sta a guardare e non prende una posizione che sia una a tutela dei cittadini ragusani. Mi sarei aspettato di più da un sindaco che, a mio avviso, avrebbe potuto e dovuto fare qualcosa per dare segnali di vicinanza e di sicurezza ai nostri concittadini“.
A dirlo è il consigliere comunale di Ragusa, Mario D’Asta, che solleva, adesso, una nuova questione sui potenziali problemi riguardanti la qualità delle acque, problemi che possono riguardare da vicino tutti i cittadini ragusani così come quelli di altre zone della nostra provincia. “Premetto – continua D’Asta – che non abbiamo motivo di dubitare delle rassicurazioni fornite dall’Eni ma non possiamo rischiare che qualcosa di grave accada, alla luce dei fatti che si sarebbero verificati in contrada Moncillè. Non possiamo rischiare un danno ambientale. Legambiente ha presentato in Procura un esposto. Il sindaco avrebbe potuto mettersi in moto per cercare di capire se c’erano anomalie con riferimento alla qualità delle acque provenienti da alcune sorgenti che servono la rete ragusana e che, però, potrebbero risultare inquinate dallo sversamento. Non dimentichiamo che il sindaco è la massima autorità sanitaria in città e che quindi ha il dovere di intervenire Se è vero che il pozzo 16 va a contaminare diverse falde acquifere, tra cui alcune che interessano da vicino il nostro territorio comunale, è fondamentale capire come stanno le cose. Serve monitorare con la massima attenzione la situazione”.

402311
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto