Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il sindaco di Scicli controreplica a Goletta Verde: le tutela dell’ambiente è una cosa seria

“Prendiamo atto del tentativo, a dir il vero approssimato e che sa tanto di tentativo di arrampicarsi sugli specchi, con cui Mattia Lolli, portavoce di Goletta Verde di Legambiente, prova in data 27 giugno a chiarire il senso del monitoraggio effettuato lungo la costa di Scicli, che non ha messo affatto in discussione la balneabilità del mare di Scicli, assolutamente certa, come abbiamo dimostrato con i dati dell’Azienda sanitaria provinciale di Ragusa, che abbiamo prodotto in conferenza stampa ieri. Dati che comprendono analisi fatte non solo negli ultimi giorni, ma anche con continuità negli ultimi mesi”. E’ questa la reazione del sindaco di Scicli, Enzo Giannone, sulla diatriba con Goletta Verde riguardo ai controlli sulla costa sciclitana.
“Il monitoraggio di Goletta Verde – prosegue il primo cittadino – secondo le parole del sig. Lolli, ha riguardato invece la parte finale del torrente Modica – Scicli. Appunto. Come detto ieri dall’assessore Fiorilla, ha riguardato il cosiddetto “pantano”, un piccolo specchio di acqua separato e distante dal mare da un significativo sistema dunale. Non ha riguardato il mare. Peraltro ci sembra strano che Goletta Verde abbia trovato solo quest’anno valori di marcato inquinamento, quando di fatto il torrente Modica – Scicli non sfocia nel mare, e non nei due anni precedenti in cui invece, a seguito dell’alluvione del 2017, si era determinata una vera e propria foce, addirittura difficilmente transitabile a guado. I dati di Goletta Verde del 2017, ad esempio, sono del tutto entro la norma. Quanto poi all’invito che il sig. Lolli rivolge all’amministrazione comunale di Scicli ad interessarsi del torrente Modica – Scicli e ad accettare l’invito ad approfondire la questione, come avrebbe già fatto il sindaco di Modica, il sig. Lolli, o per lui i rappresentanti locali di Legambiente, presenti anche alla conferenza stampa di ieri, avrebbero dovuto annotare anche le parole del Sindaco di Scicli che ha parlato di una criticità comunque presente e che potrebbe essere ricondotta alla presenza del depuratore di Modica. Criticità che viene attenzionata da tempo dal Comune di Scicli e per cui più volte sono stati chiesti e svolti tavoli tecnici di confronto anche nella Prefettura di Ragusa. Nel ribadire che la tutela del territorio è una cosa seria, apprezzando l’intento di salvaguardia dell’ambiente che certamente accomuna l’Amministrazione attuale di Scicli e il progetto “Goletta Verde” di Legambiente, resta comunque il danno causato all’immagine e all’economia turistica della città a causa dell’improvvida campagna di informazione prodotta proprio da Legambiente, con articoli sulla non balneabilità del mare di Scicli oggi apparsi anche su importanti giornali nazionali”.

401947
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Il sindaco di Scicli controreplica a Goletta Verde: le tutela dell’ambiente è una cosa seria”

  1. @ Sindaco di Scicli :
    Non faccia come il suo predecessore che minacciava querele a destra ed a manca giornalisti e non . . per poi ricredersi .
    Lasci perdere i dati dell’ASP e dell’ARPA , fanno analisi a prelievi ad orari stabiliti , e chi delinque sversa metodologicamente con regolarità negli intervalli .
    Provveda invece al controllo di chi è preposto alla movimentazioni dei reflui del PARF , vigili che le pompe ed i tubi di troppo pieno delle vasche di rilancio non vadano mai in stallo , cosi da scaricare in mare i reflui non depurati .
    Si accerti che i tubi (il tubo ?)di scarico a mare del depuratore versino reflui trattati ed a norma ed ad una distanza dalla battigia sufficiente a non ritornare sull’arenile..
    Si accerti che il consorzio di bonifica non trasporti nelle proprie reti d’irrigazione reflui non trattati per scaricarli poi lungo costa .
    Controlli e verifichi , tramite l’ARPA e l’ASP che i depuratori lavorino ad oc (controlli h24 a caso…)
    Inviti il sindaco di Modica affinchè vigili PER BENE sul depuratore di Maganuco , dove qualcuno versa di tutto e di più (anche li controlli . .).
    L’ Ambiente è una Cosa SERIA . .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto