Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

A Ragusa disastro ambientale come in Basilicata ? Possibile perdita di petrolio sul torrente Moncillè affluente del fiume Irminio

Da diverse settimane un’area soggetta ad estrazioni di petrolio di proprietà dell’ENI vicino a cava Moncillè, e quindi nel bacino del fiume Irminio risulta straneamente presidiata giorno e notte. Voci che si rincorrono parlano di perdite di petrolio, non si sa quanto ampie. Non vorremmo trovarci di fronte ad un altro caso come quello dell’ Val d’Agri , in Basilicata, dove da un giacimento dell’ENI 400 tonnellate di petrolio sono state disperse sul suolo e nel sottosuolo , in parte finite nel lago Pertusillo. Chiediamo che si faccia immediata chiarezza su un fatto che non può non essere allarmante per l’intera comunità iblea – afferma Nadia Tumino vicepresidente del circolo Il Carrubo di Legambiente Ragusa – . Istituzioni, ENI e organismi di controllo devono subito dire cosa è successo, quali sono state le conseguenze sull’ambiente e cosa si sta facendo per risolvere il problema. Di fronte ad un incidente di tale portata, se confermato, va subito fermata la procedura di richiesta di permesso di ricerca del pozzo Arancio di ENI, che dista da cava Moncillè soltanto 3 chilometri in linea d’aria contro la quale Legambiente ha presentato opposizione al Ministero dell’Ambiente.

398129
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto