Il Parlamento Europeo ha votato a favore dell’abolizione dell’ora legale nel 2021. Con 410 voti a favore, 192 contrari e 51 astenuti, è passata quindi la risoluzione legislativa che stabiliva la fine del passaggio dall’ora solare a quella legale che entrerà in vigore però tra due anni, e non già nel 2019 come inizialmente paventato. Ecco cinque cose da sapere sull’iter che ha portato alla svolta decisa oggi dal Parlamento Ue, le prossime novità e i rischi per l’economia e per chi viaggia.

1 commento su “Niente più “ora legale” dal 2021”
Temo che inciderà molto sull’umore delle persone, almeno per i primi tempi, fino a quando ci si abituerà. Faccio un esempio: pensate che al lavoro nel periodo invernale la mattina ci recheremo quasi di notte o alle prime luci dell’alba. Ci sarà uno sbalzo d’umore molto maggiore specie tra i ragazzi che andranno a scuola, la campanella d’entrata suonerà quasi al buio anzichè di giorno.
Comunque all’inizio tutto questo sarà un mortorio con facce tristi ed imbronciate specie in pieno inverno, poi pian piano ci abitueremo.