Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il vice sindaco di Ragusa: “Comunicazioni allarmistiche sulla questione idrica”

Il vice sindaco di Ragusa, Giovanna Licitra, giudica allarmistiche le informazioni sulla situazione idrica in città trasmesse attraverso diversi canali.
“Catene di Sant’Antonio – dice – con messaggi whatsapp a firma di falsi incaricati comunali, fake news, speculazioni: quello a cui stiamo assistendo in queste ore a proposito dei disagi legati al servizio idrico è una vera e propria azione di allarmismo che danneggia l’intera cittadinanza.
Vengono diffuse precauzioni mediche assai più limitanti di quelle prescritte dall’Asp, test “fai da te” senza fondamento, indicazioni sulle aree coinvolte imprecise e addirittura teorie secondo le quali staremmo nascondendo ai cittadini chissà cosa e chissà perché. Anziché fare rete per diffondere comunicazioni ufficiali e informare correttamente, c’è chi preferisce lanciare messaggi utili solo a confondere e insinuare. Lo ripetiamo: giorno 4, al primo sentore di inquinamento delle acque, ancora prima di effettuare qualsiasi analisi, abbiamo precauzionalmente stoppato gli impianti; predisponendo l’ordinanza di giorno 5 marzo non appena abbiamo avuto un primo riscontro scientifico, così come previsto dal protocollo. E’ stato quindi seguito l’iter stabilito, sono state adottate azioni precauzionali, sono state fornite comunicazioni aggiornate a ogni nuovo sviluppo per una situazione che, come logico che sia, ha avuto delle evoluzioni, anche concitate.
Adesso, come prescritto dalla legge e sebbene i primi risultati delle analisi siano positivi e confortanti, attendiamo la chiusura completa di tutte le valutazioni scientifiche prima di procedere con il pieno ripristino del servizio, comunicando di conseguenza ai cittadini quali procedure eventualmente seguire. La realtà – prosegue il vice sindaco – è molto più limpida e sicura di quella che qualcuno, per spacconeria social o per obiettivi politici, vuol far credere: gli avvelenatori di pozzi sono nei gruppi Facebook e non nelle nostre sorgenti.
L’invito che rivolgo ai cittadini è quello di attenersi alle comunicazioni ufficiali, diffuse a mezzo stampa, web, social, manifesti, volantini, veicolo con megafono e attraverso il numero dedicato 0932676771, il quale ha ricevuto centinaia di richieste. Al tempo stesso, stiamo raccogliendo ogni comunicazione volutamente fuorviante per individuarne gli autori, quando non già noti”.

391592
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto