Cerca
Close this search box.

Visita degli studenti del Liceo Artistico di Modica alla mostra “Azioni sulla costa Sud di Palermo”

Gli sudenti del Liceo Artistico, IIS Galileo Campaillla di Modica, Indirizzo Architettura e Ambiente, incontrano l’Ordine degli Architetti di Ragusa, in particolare il presidente, Salvatore Scollo, il presidente della Fondazione degli Architetti, Vittorio Battaglia, e la rappresentante del Consiglio di Amministrazione, Anna Fidelio.
Gli alunni sono stati accompagnati dai docenti e architetti Anna Alì, Rosario Cannella e Salvatore Spanò.
I giovani sono stati accolti e guidati durante la visita della mostra di architettura e fotografica dell’arch. Roberto Collovà, che ha trovato sede, quale luogo elettivo e di grande fascino, nei locali non finiti presso il Loggiato di S. Giovanni a Ragusa.
La mostra è una delle iniziative messe in campo dall’Ordine degli Architetti di Ragusa per i 40 anni di costituzione.
Gli organizzatori hanno esposto, agli alunni del triennio del Liceo Artistico di Modica, il tema scelto dall’Ordine degli Architetti per riflettere sul ruolo dell’architettura e dell’architetto nel nostro territorio: “Il riuso per continuare la città”, nonchè l’intervento descritto nella mostra sul tema “Azioni sulla costa Sud di Palermo” progettato dall’arch. Roberto Collovà, che ha trovato spazio a Manifesta 12, durante l’anno di Palermo Città Italiana della Cultura.
La mostra riflette sul mutamento della geografia della costa palermitana avvenuto tra il 1950 e il 1980. Nella mostra gli elaborati dell’arch. Collovà hanno sottolineato che la consuetudine di riversare in mare i materiali di demolizione e di scavo dell’espansione-nord della città ha creato promontori artificiali e larghe spiagge di detriti sull’intera costa. Lungo i cinque km della costa sud, si interrompe la tradizione popolare dei “bagni”, per la tossicità delle acque e la pericolosità dei fondali. Le due coste, una visibile e l’altra sepolta, si fondono in un’unica striscia di terra nuova che è possibile immaginare, in tutta la sua lunghezza, come un parco.
I docenti e gli alunni, alla fine della visita, riferiscono la meraviglia che il linguaggio della mostra, tra disegno, architettura, fotografia e ambiente ha suscitato in loro dichiarandosi d’accordo sul taglio culturale impresso dall’architetto Collovà e promosso dall’Ordine degli architetti, apprezzando in particolare, come stimolante e originale, il luogo e l’allestimento della mostra.

389897
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto