Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ragusa. Il Consigliere D’Asta richiede al Comune l’attivazione del Peba, il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Approvare le linee di indirizzo per la predisposizione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche di Ragusa. E’ la richiesta che, contenuta in una interrogazione con risposta orale, il consigliere comunale di Ragusa Mario D’Asta rivolge al sindaco e all’assessore ai Servizi sociali. Il Peba è il principale strumento per la pianificazione, la programmazione e il controllo degli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche. “Ho chiesto all’amministrazione – spiega D’Asta – di costituire un gruppo di lavoro che effettui una preliminare istruttoria tecnica e amministrativa, propedeutica all’elaborazione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Tale piano, che dovrà costituire un elemento di sintesi degli interventi di adeguamento alla normativa già eseguiti, ha alcune finalità specifiche. Tra cui la mappatura degli edifici pubblici o di uso pubblico esistenti e degli spazi urbani; la raccolta delle informazioni necessarie ad acquisire un quadro esaustivo delle tematiche in tema di accessibilità degli spazi urbani e degli edifici pubblici, con priorità degli edifici comunali; la individuazione delle “aree di interesse”, per stabilire gli interventi prioritari con la collaborazione delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità; la redazione dell’elenco degli interventi e della relativa stima economica e l’individuazione delle priorità ai fini del successivo inserimento delle opere nella programmazione dei lavori pubblici; e, ancora, la redazione su supporto cartografico informativo collegato ad uno schedario con immagini per agevolare l’attuazione ed il monitoraggio del Piano, quali principali strumenti individuati per l’aggiornamento del Piano medesimo oltre al controllo dell’effettuazione degli interventi programmati”. D’Asta mette in allerta sul fatto che occorrerà provvedere affinché il Peba tenga conto delle diverse pianificazioni, anche in tema di mobilità, adottate dall’amministrazione, nonché integrarsi con gli altri strumenti urbanistici e con il regolamento edilizio. “Il Comune di Ragusa – aggiunge – non ha mai adottato un Piano di eliminazione delle barriere architettoniche volto all’eliminazione delle barriere architettoniche sia negli spazi pubblici sia negli edifici di proprietà comunale, o rendendo funzionali quelli già preesistenti, in conformità alla normativa vigente. Tra l’altro, la copertura delle spese di realizzazione dei singoli interventi finanziabile attraverso l’accesso ai Fondi regionali può arrivare a coprire fino al 95% del totale della spesa, con considerevole beneficio per le casse comunali. Il Peba dovrà essere dotato di alcune caratteristiche: scaturire da un percorso partecipato con le associazioni rappresentanti le persone con disabilità; provenire da un percorso partecipato con l’osservatorio civico sulle barriere architettoniche; favorire l’accessibilità degli spazi ed edifici pubblici, assecondando l’integrazione sociale, la sicurezza, la qualità di vita e la mobilità di tutti i cittadini; e, ancora, permettere di conoscere il grado di accessibilità e fruibilità della città e del patrimonio immobiliare attraverso la consultazione di apposito materiale informativo, sia on-line sul sito del Comune, sia mediante l’uso di applicazioni su dispositivi mobili”.

388870
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto