
Il forex è il mercato finanziario globale che attira sempre più investitori e operatori finanziari, in quanto offre grandi possibilità di guadagno. Infatti, oggi non sono solo operatori esperti del settore a lavorare in questo mercato di scambi, ma anche persone comuni che hanno visto ottime possibilità di guadagno e grazie ad alcune liberalizzazioni le banche ed agenzie finanziarie possono offrire a tutti la possibilità di operare nel Forex, mettendo a disposizione dei propri clienti numerosi strumenti utili: piattaforme innovative, il calendario Forex settimanale, mensile e annuale, corsi personalizzati, avvisi sugli eventi e molto altro ancora.
Per operare con successo in questo mercato è necessario conoscere tutto quello che influenza le quotazioni e la volatilità che riguarda numerose valute, quindi vediamo quali sono i 5 fattori economici principali che possono influenzare il mercato Forex…
1) La speculazione
Il Forex viene associato spesso alla speculazione e in parte è vero che questo mercato è influenzato alla speculazione, in quanto circa il 50% degli scambi che avvengono nel Forex sono frutto di pura speculazione. In pratica i trader sono coloro che cercano di seguire “l’onda” e trarre profitto scambiando valute a titolo puramente speculativo.
Generalmente sono i grandi speculatori a creare un determinato trend ed i piccoli trader si accodano, continuando e rafforzando la tendenza in corso, motivo per cui fare le giuste analisi è sempre importante, aiutandosi magari anche con un calendario Forex che riporta le notizie più rilevanti che riguardano le monete e che possono essere utilizzate dai speculatori per influenzare l’andamento del mercato.
2) Notizie e dati di natura economica
Come appena anticipato, in un calendario Forex sono presenti notizie e aggiornamenti sugli eventi che possono influenzare una determinata valuta, inoltre si possono avere a portata di mano dati importanti in tempo reale, appena vengono pubblicati. Parliamo di notizie e dati importanti che vengono rilasciati continuamente: i dati sul PIL dei vari paesi, sulla disoccupazione, ecc.
L’occupazione che diminuisce in un determinato paese o altri dati che riguardano l’economia di uno stato sono strettamente correlati all’andamento della valuta di quel paese sul mercato, quindi è consigliabile non operare mai senza consultare prima il calendario Forex, le previsioni degli analisti e senza effettuare le giuste analisi.
3) Inflazione e tasso d’interesse
Il valore di una moneta viene determinato principalmente dal tasso d’interesse che ha, che è direttamente legato all’inflazione, quindi se il tasso d’interesse aumenta la valuta in questione verrà più apprezzata sul mercato, mentre se diminuisce verrà indebolita.
4) Flussi di capitale e trading
In questo caso parliamo di domanda e offerta, dei capitali che si muovono tra i paesi e di conseguenza si tratta di un fattore che va tenuto sempre in considerazione quando si effettuano le analisi prima di operare, in quanto il volume (flusso di capitale) è un indice che influenza il mercato.
5) Gli eventi geopolitici
Catastrofi naturali, elezioni politiche, decisioni politiche globali, crisi finanziarie ed altri eventi geopolitici sono strettamente legate all’andamento delle valute nel mercato Forex e grazie alla tecnologia oggi si può sapere in tempo reale quando accade un imprevisto nel mondo, mentre elezioni ed altre notizie possono essere facilmente ricordate e consultate grazie ad un calendario Forex, quindi attualmente chi opera nei mercati finanziari hanno a disposizione numerosi strumenti che possono tutelarli dagli effetti della volatilità delle valute, ecc.
Questi sono i principali fattori che possono influenzare il mercato Forex, ma altri dati rilevanti come la bilancia commerciale dei paesi, il debito pubblico e la fiducia degli investitori possono influenzare il mercato del Forex ed è per questo motivo che i trader non tralasciano nessuna informazione.