Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il nuovo regolamento di Polizia Urbana a Modica ora è realtà

Il Consiglio Comunale ha sancito ufficialmente l’entrata in vigore del nuovo regolamento di Polizia Urbana a Modica. Una novità epocale visto che il vecchio risaliva addirittura al 1931 ed era ovviamente anacronistico rispetto alle esigenze dei tempi moderni. Mancava solo l’ultimo passaggio burocratico del Civico Consesso dopo le approvazioni già ricevute in Giunta nel mese di ottobre e in seno alla Prima Commissione Consiliare lo scorso mese di novembre. “Siamo molto soddisfatti dell’adozione di questo nuovo piano – commenta il Sindaco Abbate – perchè va a colmare vistose lacune presentate dal precedente. Complimenti al Comandante Cannizzaro e a tutti gli agenti che lo collaborano per l’eccellente lavoro svolto”. Tra le numerose novità introdotte quella che conferisce al Primo Cittadino la facoltà di promulgare il DASPO dal territorio modicano nei confronti di soggetti ritenuti pericolosi per l’incolumità pubblica in particolare in zone “sensibili” come musei, aree archeologiche, scuole e zone turistiche. Tra i 52 articoli che lo compongono spazio anche alle concessioni su suolo pubblico, alla lotta al vandalismo, al rispetto del conferimento dei rifiuti, all’abbandono di mezzi di locomozione su suolo pubblico, alla salvaguardia del verde, all’organizzazione di manifestazioni e spettacoli, alla tutela della quiete pubblica, alla gestione degli animali su suolo pubblico. “E’ il primo in assoluto in provincia di Ragusa – sottolinea il Comandante Saro Cannizzaro – ci abbiamo lavorato per parecchie settimane cercando di toccare tutti i punti della vita sociale. Strumento importantissimo per la vita della Città, esso non è un documento che regola il comportamento della Polizia Locale ma è uno strumento che serve a regolamentare il comportamento della Città e dei suoi visitatori, una sorta di manuale moderno di educazione civica”.

386185
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto