Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Le antiche radici identitarie del popolo siciliano al centro dell’incontro a Modica con l’assessore regionale ai beni culturali

Vari saggi che centrano vari argomenti: un inquadramento storico, archeologico e filosofico sul Mediterraneo antico; le forme di religiosità delle popolazioni primitive siciliane; l’insorgenza agro-pastorale nell’isola ossia la transizione tra le società di cacciatori e raccoglitori e quelle d’agricoltori e pastori; microcosmi insulari straordinari come Pantelleria e le Eolie; infine, le antichissime radici identitarie del popolo siciliano. Questi i contenuti dell’opera “Sicilia archeologica” presentata dall’autore, Sebastiano Tusa, ieri pomeriggio, nei locali della Società operaia di mutuo soccorso, in occasione de “Gli appuntamenti del giovedì”, promossi a Modica per celebrare i 25 anni di attività della libreria La Talpa, rappresentata da Francesco Trombadore, in collaborazione con l’enoteca cioccolateria “Sotto San Pietro”, c’erano Giorgio Solarino e Daniele Pavone, e con il patrocinio del Comune. Sono intervenuti l’assessore alla Cultura del comune di Modica Maria Monisteri e l’archeologo Giovanni Distefano, attuale direttore del polo regionale di Ragusa per i siti culturali e per i parchi archeologici di Camarina e Cava Ispica.

Tusa, docente e scrittore assai prolifico, prima di approdare all’attuale incarico nella Giunta regionale siciliana, è stato soprintendente per i Beni culturali e ambientali di Trapani ed a capo della “sua” creatura, la prima Soprintendenza del Mare istituita in Italia con compiti di ricerca, censimento, tutela, vigilanza, valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico subacqueo, storico, naturalistico e demo-antropologico dei mari siciliani e delle isole minori. Fin dalla premessa ci si rende conto che l’autore ha voluto dare all’opera un taglio più divulgativo e meno accademico, ritenendo che la cultura debba essere patrimonio di tutti e non solo degli iniziati. I nove saggi hanno un unico filo conduttore, pur nella diversità degli argomenti, quello di rintracciare nel sincretismo antropologico quell’elemento identitario che fa della Sicilia non un’isola ma un arcipelago di culture, religioni, popoli e tradizioni.

“Nel primo saggio di taglio autobiografico – ha spiegato Tusa – ho rievocato la figura di Vincenzo Tusa, mio padre, archeologo di chiara fama, che mi guida, da piccolo, sui sentieri di Pantelleria, alla ricerca del “Sese del re”, un monumento funerario megalitico di epoca preistorica. In una foto, stringo la mano di mio padre, quasi in una sorta di passaggio di consegne tra noi due che si realizzerà nel mio impegno nel riesumare le tracce del passato”.

Nei saggi successivi l’autore, attraverso le sue ricerche sulla terraferma e le ricognizioni nei fondali sottomarini, tende a dimostrare che l’isola è da considerarsi un ponte di passaggio culturale non solo dall’Africa ma anche dalle coste egee, dai Balcani, dall’Asia Minore, dalla penisola italiana, dall’Europa e viceversa. Galleggiante nel cuore del Mediterraneo che, come dice Henri Pirenne, è oggetto e soggetto della storia, la Sicilia ne assorbe la vita e ne è assorbita. In questo mare si mescolano sostrati e parastrati della storia, lasciando molte tracce che sono tesori umani, storie, idee, segni materiali decodificati dall’archeologia.

385063
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto