Cerca
Close this search box.

Ispettori ambientali volontari comunali a Scicli. Inizia la formazione

Il Comune di Scicli ha indetto una selezione per la partecipazione al corso di formazione gratuito di durata non inferiore a 20 ore degli aspiranti alla
nomina di Ispettore Ambientale Volontario Comunale;

La partecipazione al corso sarà consentita a coloro che avranno presentato
domanda valida secondo le modalità di seguito riportate.
La nomina Sindacale di Ispettore Ambientale Volontario Comunale per lo svolgimento di tale attività di volontariato sarà poi fatta a coloro che, a seguito del corso, supereranno una prova scritta ed un colloquio sulle materie del corso stesso.
L’Ispettore Ambientale Volontario Comunale, secondo le disposizioni stabilite dall’ente, svolgerà attività informative ed educative sulle modalità e sul corretto conferimento dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata; attuerà azioni di prevenzione nei confronti dei comportamenti irrispettosi del vivere civile, che possano arrecare danno all’ambiente e al decoro della città; svolgerà funzione di vigilanza, controllo ed accertamento per le violazioni dei regolamenti comunali e le ordinanze sindacali in materia ambientale, in modo da concorrere alla difesa del suolo, del paesaggio e dell’ambiente in generale;
L’attività di Ispettore Ambientale Volontario Comunale verrà svolta in modo gratuito e non darà diritto ad alcuna retribuzione; non costituisce attività lavorativa ed è effettuata ad esclusivo titolo volontario.

Requisiti per la partecipazione e per la nomina
Coloro che vogliono ottenere la nomina di Ispettore Volontario Ambientale devono possedere i seguenti requisiti:
a) essere cittadino italiano o appartenente ad uno dei Paesi della Comunità Europea;
b) aver raggiunto la maggiore età e non aver superato gli anni 65;
c) essere in possesso del titolo di studio di scuola media superiore;
d) godere dei diritti civili e politici;
e) non aver subito condanna anche non definitiva a pena detentiva per delitto colposo e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
f) non avere subito condanna penale, anche non definitiva, a sanzioni amministrative, per violazione delle norme con finalità di salvaguardia del patrimonio storico, culturale, ambientale e naturalistico e relative all’attività faunistico-venatoria ed ittica;
g) non aver procedimenti penali in corso;
h) essere in possesso dell’idoneità fisica allo svolgimento dell’attività di volontariato ambientale accertata da medico legale;
i) non avere rapporti lavorativi con l’azienda di igiene ambientale operante nel territorio comunale né altre situazioni dirette o indirette di conflittualità o incompatibilità;
j) conoscere il territorio del Comune di Scicli;

Presentazione delle domande
Le domande di partecipazione potranno pervenire entro e non oltre il giorno 13/12/ 2018 e dovranno essere compilate utilizzando il modulo appositamente predisposto reperibile presso l’ Ufficio Urp e pubblicato sul sito del Comune di Scicli, alla pagina URP.
Le domande dovranno essere recapitate presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Scicli.
Per ogni eventuale altro approfondimento sui compiti e funzioni degli Ispettori Ambientali Volontari Comunali si rimanda al relativo Regolamento approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 43 del 26.04.2018.

384789
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto