
L’Italia si conferma la selezione più ricca al mondo con 367 ristoranti stellati. È stata presentata a Parma la Guida Michelin Italia 2019, la 64^ edizione del premio, disponibile da lunedì 19 novembre in libreria e gratuitamente dalle 14 di oggi nella app Michelin Ristoranti.
Novità dell’anno il raggiungimento di quota 10 ristoranti con 3 stelle grazie al ristorante Uliassi, a Senigallia. In Sicilia invece sono due le novità: il tristellato Heinz Beck a Taormina conquista una stella al St. George by Heinz Beck, guidato dallo chef Giovanni Solofra, così come il ristorante Sapio a Catania. Delusione per Carlo Cracco che non riesce a conquistare la stella per la Galleria di Milano.
In Sicilia spiccano Ragusa e Messina con Taormina al top con tre ristoranti con una stella mentre le Eolie con Vulcano e Salina arricchiscono la collezione peloritana. Ragusa si fregia di due esercizi a due stelle, Al Duomo e Don Serafino, riconfermati, come Accursio Capraro a Modica e Claudio Ruta della Fenice, che mantengono una stella.
Altra eccellenza siciliana è La Madia di Licata, due new entry sono Heinz Beck che fa il suo esordio al St George di Taormina e Sapio a Catania con Alessandro Ingiulla ai fornelli. I ristoranti stellati in Sicilia sono in tutto 16, di cui 3 a 2 stelle, e 13 ad una stella. La guida Michelin 2019 conferma che la Lombardia con 60 ristoranti è la regione più stellata d’Italia ed assegna a Mauro Uliassi dell’omonimo ristorante di Senigallia le 3 stelle.
Le tre stelle vengono confermate ai ristoranti: Piazza Duomo ad Alba, Da Vittorio a Brusaporto, St. Hubertus, a San Cassiano, Le Calandre a Rubano, Dal Pescatore a Canneto Sull’Oglio, Osteria Francescana a Modena, Enoteca Pinchiorri a Firenze, La Pergola a Roma, Reale a Castel di Sangro. Sono 318 invece i ristoranti premiati con una stella e 39 con 2 stelle.
La Regione più ricca di novità al nord è il Piemonte, dove Antonino Cannavacciuolo si concede il bis di stelle a Torino, al Cannavacciuolo Bistrot Torino, con lo chef Nicola Somma, e a Novara, al Cannavacciuolo Cafè & Bistrot, con Vincenzo Manicone, mentre Enrico Bartolini aggiunge alla sua collezione una nuova stella, attribuita alla Locanda del Sant’Uffizio Enrico Bartolini, a Cioccaro di Penango, con lo chef Gabriele Boffa.
Molte le novità al sud, in particolare il ritorno della stella in Basilicata, a Matera, al ristorante Vitantonio Lombardo, e una nuova stella in Calabria al ristorante Quafiz, dello chef “Nino” Rossi, a Santa Cristina d’Aspromonte.
Tra le 30 novità stellate, è significativo il dato relativo ai giovani chef: 15 ristoranti sono guidati da giovani talenti che hanno un’età uguale o inferiore a 35 anni. Tra questi, 10 hanno un’età uguale o inferiore a 30 anni.
gm-2019-stelle-bib