Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Caccia al coniglio in Siclia. FdI chiede approvazione nuovo testo

Sulla vicenda della caccia al coniglio selvatico in Sicilia, ritenuta dai cacciatori siciliani la tradizione venatoria più importante, il Gruppo Parlamentare di Fratelli d’Italia All’Ars ha avviato, già da qualche settimana, una interlocuzione con le varie Associazioni di cacciatori presenti in Sicilia, finalizzata all’ascolto e ad acquisire un significativo contributo che consenta di affrontare la questione per via legislativa.
È quanto riferito dall’On.Antonio Catalfamo, capogruppo di FDI, alla presenza del coordinatore provinciale di FDI, Salvo Sallemi, nell’incontro di ieri a Palermo con il coordinatore cittadino di FDI per Modica Emanuele Cavallo, il Presidente Provinciale dell’Associazione Caccia, Pesca e Ambiente Siciliana, Maurizio Livia.
Come è noto alcune associazioni ambientaliste hanno impugnato il calendario venatorio della Regione Sicilia con particolare riferimento al periodo di preapertura della caccia che di fatto, rispetto al resto d’Italia, anticipava di circa 15 giorni l’inizio dell’attività venatoria. A seguito del ricorso il TAR ha sospeso la caccia. La decisione del TAR è stata impugnata innanzi al CGA che però non ha assunto alcuna decisione se non quella di nominare un CTU per acquisire un parere competente, rinviando il tutto al 12 di dicembre, cioè in prossimità della naturale chiusura della caccia al coniglio selvatico. Le Associazioni dei cacciatori sostengono si tratti di una beffa, in quanto i 34 mila cacciatori siciliani hanno versato 370 euro ciascuno per potere esercitare l’attività venatoria che probabilmente, con riferimento al coniglio selvatico, secondo le previsioni sulla durata del procedimento innanzi al CGA, non potranno esercitare neanche il prossimo anno. Essi si chiedono se non sarebbe giusto un rimborso delle somme pagate senza potere esercitare il diritto derivante dalle tasse versate.
Per scongiurare ciò, l’unica soluzione rimane la via legislativa e a tal proposito l’On.le Catalfamo ha illustrato un disegno di legge a firma della maggioranza Parlamentare già depositato e per il quale ha già chiesto al Presidente dell’ARS l’incardinamento per la trattazione. FDI ha assunto l’impegno con Maurizio Livia quale rappresentante dell’Associazione venatoria che rappresenta in Provincia di Ragusa, di portare avanti l’iniziativa con determinazione e di coinvolgere i cacciatori nei vari passaggi parlamentari necessari all’approvazione finale del nuovo testo che, si auspica, metterà fine alla vicenda in tempi più rapidi rispetto a quelli della giustizia amministrativa evitando che i 34 mila cacciatori l’anno prossimo decidano di fare mancare diversi milioni di euro dalle casse regionali e statali.

382860
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto