Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ragusa. Domani la Campagna TISPOL “EDWARD” a cura della Polizia stradale

Il Network Europeo delle Polizie Stradali “Tispol”, del quale la Polizia Stradale italiana ha la presidenza a far data dal mese di ottobre 2016, ha programmato, nella giornata del 19 settembre 2018, l’effettuazione della Campagna Europea congiunta denominata “Edward”.
L’iniziativa, che ha avuto il supporto della Commissione Europea, si inserisce nell’ambito della settimana europea della mobilità dal 17 al 23 settembre 2018 (dedicata al corretto utilizzo dei telefoni cellulari durante la guida) e ha lo scopo di ottenere, a livello europeo, una giornata, quella del 19 settembre 2018, a zero vittime sulle strade.
Ulteriori e collaterali scopi dell’iniziativa in questione sono quelli di:
Aumentare la consapevolezza sociale del fenomeno della mortalità ed incidentalità grave sulle strade europee, oggi più che mai in aumento;
Richiamare l’attenzione degli utenti della strada sulla necessità di riallinearsi agli obiettivi europei relativi alla riduzione del 50% del numero di vittime sulle strade entro il 2020;
Dimostrare che, con un ampio sostegno da parte della collettività, si può essere in grado di ridurre il numero di vittime e feriti gravi sulle strade europee.

La campagna è compiutamente illustrata alla pagina web: https://projectedward.eu/. Ed è rivolta a tutti i cittadini europei. Tutti coloro che vorranno sostenere la campagna sono invitati a visitare la predetta pagina web ed a fa re click sul tasto “pledge” (trad. impegno), tramite il quale, ciascun utente della strada, inserendo la propria e-mail ed il proprio nome, sottoscriverà formale impegno a rispettare le regole del codice della strada nell’ottica della riduzione dell’incidentalità su tutte le strade europee.
Aderiscono all’iniziativa, facendo partecipare i propri studenti in aula, il Liceo Scientifico “ Fermi” di Ragusa, diretto dal Professore Francesco Musarra, l’I.I.S.S. “Quintino Cataudella” di Scicli, diretto dal Prof. Vincenzo Giannone, l’I.I.S. “Fermi” di Vittoria, diretto dalla Prof.ssa Rosaria Costanzo, e l’I.C. “Crispi” di Ragusa, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Carfì.
In occasione di tale operazione, verranno predisposti mirati servizi volti alla riduzione delle principali cause di incidentalità, con particolare riguardo all’elevata velocità, al mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza, dei sistemi di ritenuta per bambini e del casco protettivo e all’uso di telefoni cellulari alla guida (principale fonte di distrazione). Il servizio di rilevamento velocità verrà effettuato con il Telelaser sulle strade statali e sulle strade a grande percorrenza di questa provincia.
Si impone una rinnovata attenzione, soprattutto sull’impiego delle cinture di sicurezza nei sedili posteriori degli autoveicoli e sull’utilizzo di dispositivi di ritenuta per bambini, considerato altresì, che gli utenti vulnerabili della strada rappresentano ormai oltre il 50% delle vittime, con l’aumento del loro numero che interessa in particolar modo gli utenti delle due ruote a motore.
Nel corso della settimana in corso, inoltre, verranno effettuati servizi contro l’uso di telefoni cellulari e smartphones a bordo di veicoli, principali fonti di distrazione.

379576
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto