Il servizio di trasporto pubblico urbano, gestito dall’Ast (Azienda Siciliana Trasporti), in città lascia molto a desiderare! Vecchi e spropositati carrozzoni, infatti, si aggirano anche tra le strette vie del centro storico, provocando più inquinamento che altro, senza alcuna puntualità e con corse ridotte all’osso tali da dissuadere gli utenti che ancora oggi ne fanno uso. È il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Marcello Medica, a farsi interprete e portavoce delle numerose istanze della cittadinanza in tal senso, che, nel tempo e soprattutto in questo inizio d’anno scolastico, si sono fatte sempre più pressanti. I cittadini, da tempo, lamentano, infatti, la mancanza, contrariamente al passato, di alcune corse che non consentono di ritornare nei quartieri di provenienza a orari consoni, per non parlare dei continui ritardi e dell’assenza totale del servizio, nelle ore serali e nei giorni festivi, nonché della mancanza di ogni indicazione riguardo agli orari delle corse nei pressi delle vecchie e brutte pensiline che andrebbero presto sostituite, così com’erano presenti una volta, quando il servizio era efficiente e all’altezza di una città come Modica. Insomma, un servizio che fa acqua da tutte le parti e che, nel tempo, è stato costantemente depotenziato da un’azienda, l’Ast, che è diventata un vero e proprio carrozzone inefficiente e pieno di debiti. Proprio nel tempo in cui il servizio di trasporto pubblico urbano andrebbe potenziato, per far diminuire il traffico e il conseguente inquinamento, i cittadini assistono, invece impotenti, a un nulla di fatto. Di ciò se ne sono accorti, purtroppo, anche i turisti i quali, durante tutta la stagione estiva, hanno avuto modo di sperimentare personalmente i disservizi e i conseguenti disagi di un servizio di trasporto pubblico urbano alquanto carente e pressoché inesistente. A questo punto, il consigliere Medica chiede al sindaco, Ignazio Abbate, di interloquire con i vertici Ast per garantire all’intera cittadinanza un servizio di trasporto pubblico degno del suo nome. Il consigliere pentastellato invita, altresì, il sindaco a fare attrezzare le fermate più importanti, di nuove pensiline e di tabelle con orari chiari e leggibili e infine a pensare a progetti di mobilità alternativa ed eco-sostenibili per la città, cosa, tra l’altro, mai fatta in passato neanche dai suoi predecessori. La città, infatti, è sempre più congestionata ed è ormai diventata alla stregua di grandi città caotiche e invivibili, dove la qualità della vita è arrivata, purtroppo, a livelli piuttosto bassi.

5 commenti su “Modica. Trasporto pubblico urbano carente. Il consigliere Medica (M5S) chiede al sindaco Abbate di interloquire con l’Ast”
Perche non cercste di fare delle convenxioni con i taxi e gli ncc di modics,come fanno a vittoria che con 5 euro fanno le corse urbane dentro la citta
Ma i taxi ed i ncc sarebbero disponibili a fare corse urbane con 5 euro? Se così fosse a che serve una convenzione, lo facciamo, divulgate numeri di telefono e via. Naturalmente senza trucchetti. Se una famiglia di 4 o cinque persone si può spostare da una parte all’altra di Modica e non ha lo stress del parcheggio e con la stessa cifra può rientrare, ciò sarebbe utile.
Modica non ha un Piano del Traffico , e dovrebbe averlo . . visto che è una città con più di 50.000 anime .
Pertanto tutte le proposte enunciate hanno del ridicolo . . .
La cosa giusta è un bel Consiglio Comunale Aperto , visto che gli attuali consiglieri , e gli attuali assessori non sono ne capaci e ne hanno le competenze per poterlo fare .
La gestione dei “flussi”veicolari è semplice da attuare , ma cozza con le abitudini dei modicani restii ai cambiamenti , anche perchè a tutt’oggi non è stato dato loro una soluzione alla loro pigrizia .
Date l’incarico ad un bravo tecnico elettricista , od ad un idraulico (entrambi gestiscono e conoscono la gestione di flussi..) e vi risolverà il problema .
P.S. Questa amministrazione ,come la precedenza di Abbate , non tollera che alcuno possa apportare soluzioni semplici e risolutive .
Loro sono al POTERE e lo gestiscono a modo loro senza se ne ma .
purtroppo terrorista coglie il senso di ogni comportamento: dal ridicolo dell’opposizione al teatrale, ma altrettanto ridicolo, della maggioranza nel consesso, che rispecchia l’evidente deficienza del cittadino
Scusate, fermi tutti!
Vi comunico in anteprima una notizia che farà scalpore nelle prossime ore.
Gli amministratori locali, dei beni pubblici, sono arrivati alla conclusione che per migliorare il traffico in città, spenderanno parte (???) dei seguenti proventi di incassi per comprare alcuni mini bus elettrici, di una nascente flotta di veicoli a risparmio energetico, che serviranno a tutti i cittadini, compresi chi non li ha votati, per muoversi liberamente Hop on Hop off, tra ogni parte urbana della città e il centro storico locale ed al solo costo di 1 euro al giorno a persona.
Ecco un elenco degli introiti che questa amministrazione sta mettendo da parte per questo primo servizio sperimentale.
1) 1% dagli introiti dei ticket dei due trenini turistici;
2) 1% dagli introiti dai parcheggi delle strisce blu;
3) 1% dagli introiti dagli spazi occupati dai Dehors (Spazio all’aperto fornito di tavolini, caratteristico di bar e di ristoranti e anche non…);
4) 1% dagli introiti per il patrocinio al Consorzio Turistico;
5) 1% dagli introiti per il patrocinio al Consorzio di tutela del cioccolato di Modica;
6) 1% dalla Tassa di Soggiorno;
7) 1% dagli introiti per l’esternalizzazione dei servizi pubblici (IGM, SPM, CIMITERO,FONDAZIONE GARIBALDI, COOPERATIVE SOCIALI…);
8) 1% dagli introiti dagli affitti di tutti i beni mobili e immobili comunali.
9) 1% dagli introiti delle imposte e tasse comunali.
10) 1% da tutte quelle entrate e non entrate( non menzionate) che faranno di questa città, anche, una candidata a capitale della cultura 2020.
A breve potrebbe nascere un portale web dove tutte queste novità potranno essere commentate liberamente da chiunque
Siamo veramente ad una svolta, stay tuned!
PS. scusate per qualche imprecisione.