Cerca
Close this search box.

Dal 27 agosto al 9 settembre ritornano le “Notti al Castello di Donnafugata”

Le “Notti al Castello di Donnafugata”, la kermesse ideata e diretta da Amedeo Fusco, tornano dopo quattro anni di pausa ad animare le notti d’estate dal 27 agosto al 9 settembre, con una serie di spettacoli itineranti a ciclo continuo (dalle ore 21 all’una di notte) tra musica classica, musica folk, danza, teatro e arte nella raffinata cornice della dimora nobiliare. La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, è organizzata con il patrocinio del Comune di Ragusa.

Come per le altre edizioni, anche questa volta gli organizzatori hanno fatto le cose in grande. Due settimane di spettacoli. Oltre venti musicisti coinvolti. Ventisette gli artisti che esporranno le loro opere. E ancora danze, coreografie e teatro di narrazione con il “cuntastorie” Giovanni Virgadavola. Tutti nomi, insomma, che esprimono l’eccellenza iblea nel campo dell’arte, della musica e della danza. Il tutto nella magia del Castello di Donnafugata, illuminato per l’occasione in modo da ricreare l’atmosfera del passato ed esaltare il fascino dei luoghi.

Lo spettacolo vivrà diversi momenti. A fare le veci del “padrone di casa” sarà Amedeo Fusco che accompagnerà il pubblico in un viaggio attraverso le note, i colori, la memoria e i gesti. Nel cortile nobile del Castello risuoneranno le note della musica classica con Giuseppina Torre, Dario Adamo, Adriano Gulino, Pietro Giunta, il Sonoro Duo Artist, la Corale Polifonica “Libere Armonie” di Rosolini, il Coro “Jubilate Gentes” di Vittoria. Alla musica folk sarà riservato, invece, il cortile popolare con le esibizioni di Fiammetta Poidomani, il Duo Coppola, Francesco Vitale, Barbara Linguanti. La direzione artistica musicale è affidata a Fabrizio Arestia.

Tra i due momenti musicali si inserirà l’intermezzo recitativo di Giovanni Virgadavola. Nella Sala delle vetrate, attigua ai cortili degli spettacoli, sarà allestita una collettiva d’arte con ventisette opere di altrettanti artisti iblei: Arturo Barbante, Carlo Battaglia, Gianni Bellassai Ph, Emanuele Bellio, Carmelo Carrubba, Annalisa Cavallo (che ha dipinto l’opera riporodtta nel manifesto dell’evento), Sergio Cimbali, Angelo Criscione Crian,Vincenzo Daragusa, Mariagrazia Diquattro, Manuela Distefano, Salvo Distefano, Ivo D’Orazio, Franco Filetti, Salvatore Licitra, Pietro Maltese, Angelo Mangione, Lucio Morando, Andrea Nania, Beatrice Nicosia, Maria Occhipinti, Silvana Occhipinti, Barbara Puglisi, Giovanna Roccuzzo, Adriana Schembari, Pamela Siciliano, Agostino Viviani. Ultima tappa, il cortile nobile dove gruppi di ballerini daranno vita a danze e coreografie sotto la direzione artistica di Gabriella Aprile.

Ogni ciclo di spettacolo avrà una durata di circa un’ora. L’ingresso sarà consentito fino alle ore 24.15 (ticket: 6,00 €).

378176
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto