
E’ tutto pronto per la 61ª edizione della “Salita dei Monti Iblei”, la prestigiosa gara automobilistica che si correrà questo fine settimana a Chiaramonte Gulfi, valida per il 10° Trofeo italiano velocità in montagna (Tivm) girone Sud nonché per la 3ª tappa del Campionato siciliano velocità in salita e per la 9ª prova del Challenge Assominicar in salita.
La gara organizzata dal Team Palikè di Palermo, con il patrocinio del comune di Chiaramonte Gulfi ed in collaborazione con la Muxaro Corse e del gruppo Cinquecentisti chiaramontani, vedrà anche quest’anno i cronometristi dell’Asd “Hyblea” di Ragusa sempre pronti a scendere in pista nelle manifestazioni di prestigio. Per tutti i tempi e classifiche live sarà possibile consultare il sito http://salita.ficr.it
Il percorso è quello ormai consueto, pari a km 5,500 che interesserà una sezione della Sp. 7 e 8, compresa tra i territori di Comiso, la frazione di Roccazzo e Chiaramonte Gulfi. Lo start verrà dato in prossimità della zona artigianale del paesino montano, mentre la bandiera a scacchi sventolerà nelle vicinanze della via Togliatti.
Il programma dell’evento sportivo prevede: venerdì 24 nel centro storico di Chiaramonte Gulfi, in orario pomeridiano, le verifiche sportive e tecniche per concorrenti e vetture; sabato 25 le prove ufficiali, su due manche; domenica 26 partenza Gara 1 e a seguire Gara 2. Piazza Duomo ospiterà il parco chiuso dove, a fine manifestazione, avverrà la premiazione di piloti e scuderie.
Diverse sono le novità di quest’anno, da venerdì 24 sarà esposta in Piazza Duomo, la mitica Alfa Romeo 33TT3 del 1973 della scuderia Brescia Corse, finita di restaurare alcune settimane fa dal proprietario italo-americano, Joe Nastasi, l’auto da 3000 c.c. a 8 cilindri farà udire il proprio rombo domenica 26 poco prima della partenza della manifestazione; altra novità sarà la sfilata delle Ferrari prevista sempre domenica prima della gara e così pure delle Fiat 500.
Per quattro anni di fila Domenico Cubeda ha vinto la prestigiosa gara in salita stabilendo, l’anno scorso, il record del tracciato (2’28”28) a bordo della Osella FA30 Zytek 3000 c.c., quest’anno, il forte pilota catanese, ha già vinto a Morano (Cs), Sortino (Sr) e Giarre (Ct); nelle ultime tre edizioni il podio è stato completato da Vincenzo (su Osella PA 30 Zytek ) e Francesco Conticelli (su Osella PA2000 Honda), padre e figlio di Marsala (Tp). Tra le auto storiche a mettersi in evidenza nelle ultime edizioni è stato Ciro Barbaccia di Marineo (Pa) a bordo della sua Stenger ES861 Bmw 2.5. Anche quest’anno parteciperanno diversi piloti locali fra cui i comisani Gianni (su Osella) e Samuele Cassibba (su Taatus) e parecchi piloti di Malta capitanati dal 72enne, Joe Anastasi.
Si preannuncia un weekend infuocato sull’asfalto di Chiaramonte Gulfi e diversi appassionati di automobilismo da parecchio tempo hanno prenotato ristoranti e alloggi per non perdersi la più prestigiosa gara automobilistica del ragusano.