Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Zonin vini, l’approccio moderno alla vendita enologica Autenticità, qualità, divulgazione, le carte vincenti dei vini Zonin

L’export ricopre un ruolo fondamentale nel tessuto produttivo vitivinicolo dell’Isola, è naturale quindi che le cantine siciliane siano sempre più impegnate in uno degli aspetti chiave della vendita enologica: quello dell’adeguata presentazione del proprio vino al consumatore.

La partecipazione alle più grandi fiere sul territorio nazionale e internazionale è un passo obbligato per dare al pubblico l’occasione di apprezzare al meglio le proprie etichette, ma da sola non è più sufficiente a garantire visibilità e successo nei mercati globali. A livello nazionale, l’esperienza di Zonin vini, marchio leader del vino Italiano, testimonia come si possa valorizzare al meglio la produzione, con un giusto mix di marketing online, intraprendenza e attenzione alla tutela della qualità delle produzioni di punta.

Il gruppo Zonin è infatti arrivato alla quinta edizione del suo contest annuale #WinetoMany, un vero e proprio laboratorio creativo mirato a promuovere al meglio i vini tramite i moderni strumenti della comunicazione digitale. Dagli ‘hackaton’ per lo sviluppo del sito web della cantina, fino al contest di comunicazione 2.0 per fotografi e food blogger al Vinitaly, passando per l’utilizzo dei social network per portare il mondo del vino anche ad un pubblico più giovane, il #WinetoMany offre una serie di spunti che anche le cantine siciliane possono fare propri. Insieme alla comunicazione, Zonin evidenzia anche l’importanza del marketing, della divulgazione e della protezione degli standard qualitativi del prodotto.

Autenticità, qualità, divulgazione, le carte vincenti dei vini Zonin

 

Per conquistare il palato dei consumatori fuori dall’Isola e potenzialmente all’estero, è cruciale per i produttori siciliani promuovere l’autenticità delle proprie bottiglie, sfruttando al meglio i marchi DOC e DOCG per proporre un’offerta di alta qualità. Il mercato Siciliano può vantare, tra le sue bottiglie più ambite, denominazioni come Cerasuolo di Vittoria, Marsala, Moscato e Passito di Pantelleria. Nel caso dei vini Zonin, ha sicuramente aiutato il conseguimento, relativamente recente, dell’etichetta DOC per il Prosecco, la bollicina che può oggi garantire al consumatore la qualità certificata dalla Denominazione di Origine Controllata. Un trend, quello della protezione commerciale dei prodotti vinicoli locali, che ha visto partecipare anche le istituzioni siciliane, che al Vinitaly hanno rinnovato gli accordi di tutela del consumatore con il Consorzio Prosecco Doc. Nel mercato del vino la qualità è fondamentale, e sempre più spesso le cantine più affermate a livello nazionale organizzano o partecipano ad eventi mirati per presentare i propri vini esponendone la bontà attraverso degustazioni dei Doc più prestigiosi, come nel caso di Neroluce, bollicina Siciliana di Feudo Principi di Butera.

Anche in questo Zonin vini ha dimostrato come sia importante far conoscere le proprie bottiglie anche ai semplici curiosi e al pubblico meno informato. È proprio questo uno dei leit motiv del ‘Prosecco Summer Tour’ e del ‘Neroluce Summer Tour’, gli eventi dedicati da Zonin ad una categoria considerata tra le più importanti dell’enologia italiana, lo spumante. Il Prosecco Summer Tour e il Neroluce Summer Tour, in questo caso, possono diventare un’interessante occasione per ampliare la propria fetta di mercato offrendo, insieme alla qualità dei prodotti, anche le conoscenze per imparare ad apprezzarli al meglio, con degustazioni guidate per potersi accostare a questo genere di vini.

Divulgazione e comunicazione con i consumatori del proprio mercato di riferimento potrebbero dare una grande spinta in avanti alla crescita delle cantine siciliane. Tecniche di marketing e approccio al mercato più flessibili e moderne possono fornire una marcia in più nella vendita dei loro vini. Dalla comunicazione 2.0, alla protezione dell’autenticità del prodotto, si tratta di una serie di opportunità da sfruttare per portare l’enologia regionale ad un nuovo livello di sviluppo e farla emergere nel contesto internazionale.

375120
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto