Cerca
Close this search box.

Palermo e Ragusa: anche le Case della Memoria aderiscono al “Manifesto della Bellezza”

Anche l’Associazione Nazionale Case della Memoria aderisce al Manifesto della Bellezza. L’iniziativa sarà presentata mercoledì 13 giugno alle ore 17 presso la Fondazione Whitaker di Palermo. L’Arch. Giuseppe Nuccio Iacono e Daniele Pavone che ne sono ideatori insieme ad Antonio Sortino Trono e Giancarlo Tribuni Silvestri, presenteranno ufficialmente il Manifesto della Bellezza, illustrando i progetti già in itinere e le ragioni che li hanno indotti ad intraprendere questa iniziativa che tra gli altri ha raccolto anche l’adesione della Presidenza della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Catania (sede di Ragusa) e dell’Associazione Nazionale Case della Memoria.
«La Bellezza non è soltanto un concetto astratto ed idealista di natura prettamente etica ed estetica, ma anche un motore di risorse economiche che attraverso il recupero, la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico, storico e naturalistico, è in grado di creare ed alimentare occupazione e dunque benessere».
È questo è l’assunto che ha ispirato il “Manifesto della Bellezza per la Cultura, l’Arte, i Beni Culturali e il Paesaggio” che in queste settimane ha già raccolto centinaia di adesioni anche illustri nel mondo accademico, della cultura, dello spettacolo e dello sport e che intende rivolgersi innanzitutto alla politica in quanto diretta responsabile della gestione di questo patrimonio, ma anche ai cittadini, attraverso la divulgazione di principi semplici e comprensibili altresì per un pubblico non specializzato, ma fondamentali per una maggiore consapevolezza delle opportunità offerte dalla Bellezza.
La presentazione è stata inserita nel calendario della BIAS 2018 (Biennale Internazionale Arte Sacra contemporanea delle credenze e religioni dell’umanità) ideata e diretta dalla Contessa Avv. Chiara Modica Donà dalle Rose e promossa da WISH (World International Sicilian Heritage), di cui la Donà è anche Presidente e patrocinata dalla Città di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.
«La cultura passa anche dalla bellezza e, nel caso della nostra associazione, si materializza in luoghi come le case museo, che hanno accompagnato la storia di personaggi illustri e talentuosi – spiegano il presidente e il vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, Adriano Rigoli e Marco Capaccioli -. Un manifesto che ne tuteli e valorizzi le potenzialità non può che raccogliere tutta la nostra soddisfazione».

373385
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto