Cerca
Close this search box.

Ecco come muterà il volto Vittoria. Il Sindaco ascoltato dalla Commissione Territoriale

Quasi 16 milioni di euro per la città di Vittoria da Agenda urbana. A cui si aggiungono i 4,5 milioni per il raddoppio del lungomare e i 600.000 euro per la cittadella. Per non parlare dei quattro progetti di riqualificazione che contemplano il rifacimento del look di piazza Cesare De Bus, la trasformazione del vecchio mattatoio in centro musicale, il restyling della villa comunale e la trasformazione della spiaggia della Lanterna a Scoglitti in parco costiero. Sono questi alcuni dei progetti illustrati dal sindaco, Giovanni Moscato, durante l’audizione in seno alla commissione Assetto territoriale presieduta da Giuseppe Scuderi che ha convocato una riunione mirata ad approfondire proprio i progetti inclusi nella misura europea a cui partecipa il Comune di Vittoria. All’audizione ha partecipato anche l’assessore comunale allo Sviluppo economico Valeria Zorzi e il dirigente del settore Alessandro Basile. E’ emerso che il Comune di Vittoria non dovrà competere con altri per ottenere le risorse per la digitalizzazione piuttosto che per la mobilità sostenibile o per l’efficientamento energetico. Le risorse economiche, infatti, sono già state assegnate al territorio. Occorrerà, però, predisporre le progettazioni. “Abbiamo pochi mesi, in questo senso, per potere partire – ha detto il primo cittadino – in quanto le somme dovranno essere spese entro il 2020. Punteremo sulla digitalizzazione della macchina amministrativa per la cui modernizzazione è previsto lo stanziamento di 1,3 milioni di euro. E poi ci sono i progetti che riguardano l’efficientamento energetico, gli immobili comunali e la pubblica illuminazione. Abbiamo una idea molto chiara che è quella di recuperare la piscina Nannino Terranova. Vedremo come poter agire in tale direzione. Ma con questo finanziamento acquisteremo anche degli autobus per la linea verde oltre a concretizzare l’internodo di scambi in altre zone. Ci sono poi i fondi per il rischio idrogeologico. I nostri programmi sono chiari. Interverremo lungo la costa con i pennelli a mare per contrastare il fenomeno dell’erosione. Altre azioni potranno riguardare il miglioramento dell’asilo nido, la creazione di servizi per gli stessi asili, interverremo per il restauro di alcuni immobili di proprietà comunale per tramutarli in alloggi popolari o centri anziani”. “Un quadro dettagliato quello dipinto dal sindaco – sottolinea il presidente Scuderi – che ringraziamo per il suo intervento e soprattutto per avere messo a conoscenza i commissari dei passi in avanti che si intendono compiere sul fronte della progettazione che, a questo punto, diventa l’elemento imprescindibile per fare in modo che le somme in questione possano essere effettivamente utilizzate. E’ un percorso molto lungo e articolato ma che allo stesso tempo potrà essere foriero di numerose novità per la nostra città sino a cambiarle completamente volto in positivo”.

372740
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto