Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Al Caffè Letterario Quasimodo di Modica ricordato lo scrittore Mario Agosta a 15 anni dalla sua scomparsa

Al Caffè Letterario Quasimodo di Modica si è ricordato lo scrittore modicano Mario Agosta, rievocando la sua attività letteraria a 15 anni dalla morte.
Rita Verdirame, docente di Letteratura nell’Università di Catania ha tracciato le coordinate essenziali delle opere di Agosta, “Giufà al bando”, (1978), quindi “Tempo di bagole”( 1987), “La Luna di Giufà” (1991), per giungere ai due romanzi “L’appuntamento”(1995), “La voce del vento” (1999) e ai racconti de “Il gioco della vita”, opera pubblicata postuma nel 2006. Un intervento molto apprezzato dal pubblico, profondo e acuto nelle sue peculiarità critiche , che ha permesso di far venire alla luce come , specie nei testi legati al personaggio Giufà, l’intento di Agosta , sia stato quello di recuperare, attraverso il ricorso a questo personaggio, la struttura di una società siciliana che nel paradosso delineava l’ansia di un riscatto sociale, nonchè la struttura di una società portatrice di una propria cultura e tradizione.
A rendere particolarmente coinvolgente la serata hanno contribuito gli intermezzi musicali del Maestro Prof. Sergio Carrubba, le letture dell’Avv. Giovanni Favaccio, tratte dalle opere di Agosta, le testimonianze di Giovanni Avola, Grazia Dormiente, Rinaldo Stracquadanio e Papè Rizzone, che hanno tutte concordato sul fatto che l’attività letteraria, educativa e sociale di Mario Agosta ha sicuramente arricchito una pagina importante della letteratura non solo iblea ma siciliana. Uno scrittore garbato, squisito, dai toni pacati e signorili, verso il quale la critica letteraria ha anche avuto parole di apprezzamento, è stato il ritratto venuto fuori dalle varie testimonianze.
Nell’ introduzione alla serata Domenico Pisana, ha evidenziato come nell’opera narrativa di Agosta ci sia un sano realismo,-” Egli ha saputo inventare e costruire percorsi con molta creatività ed inventiva, ha saputo narrarsi dando forza alla voce del cuore e della memoria, nonché alle suggestioni e agli scenari della sua terra siciliana, iblea e modicana. All’evento ha portato il suo saluto il Sindaco di Modica Ignazio Abbate.

 

370729
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto