Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Da domani, per tre domeniche a Ragusa Ibla, “Bimbi in Centro”.

Domani, 29 aprile, ha inizio a Ragusa Ibla la manifestazione dedicata ai più piccoli. Tre appuntamenti, in tre domeniche (29 aprile, 6 maggio e 13 maggio) sempre dalle 10 alle 13, trasformeranno Ibla in una grande ludoteca, pensata e ideata per i nostri bambini. Una festa che coinvolgerà tutta Ibla. Il primo appuntamento sarà il 29 aprile in piazza Duomo, il secondo in piazza Pola il 6 maggio, mentre l’ultimo si svolgerà in piazza G. B. Hodierna il 13 maggio.
Grazie alla collaborazione tra il Centro commerciale naturale Antica Ibla e l’associazione Arcadia Comics&Games l’iniziativa “Bimbi in centro” animerà queste domeniche di primavera.
“Siamo particolarmente fieri della collaborazione con Arcadia Comics&Games – dichiarano dal direttivo del Ccn Antica Ibla- è da tanto che lavoriamo a questo progetto e siamo contenti di poterlo presentare alla città. Questa manifestazione, naturalmente, è stata pensata per i più piccoli, ma non solo. Infatti, mentre i bambini saranno impegnati a divertirsi, i genitori potranno visitare il nostro splendido borgo con le sue chiese e gli scorci suggestivi. Domenica 6 maggio e domenica 13, inoltre, sarà possibile visitare anche i palazzi nobiliari che saranno aperti per l’occasione. Nostra intenzione è quella di offrire maggiori ottime ragioni per venirci a trovare, dando anche la possibilità di conoscere le nostre bellezze architettoniche, durante una bella passeggiata rilassante tra le viuzze di Ibla”.
“Le attività in programma sono veramente tante – spiega Miriam Alderisi presidente dell’associazione Arcadia Comics&Games – le tre piazze saranno allestite con tanti giochi giganti che coinvolgeranno direttamente e fisicamente i più piccoli. Ad esempio, ci sarà la dama gigante, dove i bimbi saranno loro stessi le pedine, il jenga gigante, il memory gigante e un mega twister. Per questa edizione abbiamo ideato un gioco che potremmo chiamare ‘la caccia al monumento’, un gioco dove i bimbi dovranno fare a gara per riconoscere i monumenti patrimonio dell’Unesco. Come è facile intuire abbiamo provato a coniugare il mero aspetto aspetto ludico e creativo con attività educativo-culturali, per scoprire e riscoprire la nostra terra, sempre e solamente divertendoci”.

370079
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto