Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ragusa. «Oral Cancer Day», il 5 maggio giornata nazionale per la prevenzione dei tumori del cavo orale.

Visite di controllo gratuite e screening per prevenire i tumori del cavo orale. Il 5 maggio torna l’«Oral Cancer Day», la giornata nazionale organizzata per sensibilizzare e far conoscere questa forma di cancro, che colpisce le cellule di rivestimento del cavo orale.
Le visite gratuite si svolgeranno presso gli studi dentistici aderenti all’ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani).
A Ragusa, le visite gratuite dei dentisti si svolgeranno il 5 maggio, dalle 9 alle 14, presso la sede dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Ragusa, in via Guglielmo Nicastro, n. 50.
Il tumore del cavo orale rappresenta oggi il 5 per cento dei tumori nell’uomo(nell’età giovanile e nella fascia 50-69 anni) e l’1 per cento nella donna (in tutte le fasce di età). Per gli uomini è la quinta neoplasia presente). Si tratta di una forma tumorale in continuo aumento. In Italia si registrano, ogni anno, circa 9000 nuovi casi. Il tasso di mortalità è del 43 per cento entro i 5 anni dalla diagnosi.

I tumori testa-collo rappresentano il 5 per cento dei tumori giovanili negli uomini e nella fascia 50-69 (dove sono la quinta neoplasia presente), sono il 3 per cento negli uomini ultrasettantenni. Nelle donne sono l’1 per cento in tutte le fasce d’età.
La diagnosi precoce è fondamentale per la cura di questa patologia. Se il tumore è rilevato e curato nella fase iniziale è possibile raggiungere un tasso di guarigione dell’80 per cento con interventi poco invasivi. I sintomi che si registrano nella fase iniziale sono macchie, placche, piccole erosioni o ulcere all’interno della bocca. Spesso questi segni vengono catalogati come “infiammazioni”: in realtà si tratta di avvisaglie di una patologia. Per questo, è importante sottoporsi screening periodico, eseguito da uno specialista.

Tra i fattori di rischio per l’insorgere del tumore della bocca ci sono il fumo di sigaretta e l’abuso di alcool, l’esposizione ad agenti virali come il Papilloma Virus (HPV16), una scarsa igiene e lesioni traumatiche, l’eccessiva esposizione al sole, una dieta povera di frutta e verdura e l’età (aver superato i 45 anni).

La giornata organizzata dalla Fondazione ANDI onlus toccherà 60 piazze italiane. Nei gazebo o nelle altre sedi prescelte, i dentisti distribuiranno materiale informativo e, per chi vorrà, sarà possibile sottoporsi a uno screening.
I dentisti ANDI saranno inoltre disponibili, dal 7 maggio all’8 giugno, per un mese di visite gratuite.
Per conoscere la piazza e i dentisti ANDI più vicini: oralcancerday.it o numero verde 800 911 202.

369953
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto