
“Perché Dio ha scelto Giuseppe? Perché Giuseppe era un uomo giusto, pio”. Questa la domanda, con conseguente risposta, che si pone papa Benedetto XVI, definendo il falegname come un uomo pratico; ecco perché riesce ad organizzare il viaggio a Betlemme per il censimento e la fuga in Egitto. Mentre papa Francesco lo presenta come “custode perché sa ascoltare Dio, si lascia guidare dalla sua volontà, sa prendere le decisioni più sagge. […] risponde alla vocazione di Dio, con disponibilità, con prontezza…”
Oggi Giuseppe potrebbe essere considerato un migrante, che a causa del censimento, è stato costretto a viaggiare da Nazareth a Betlemme. Oppure un profugo, perché ha dovuto sfuggire ai soldati di Erode. Dopo la fuga in Egitto, Giuseppe si consacra totalmente al disegno di Dio: proteggere e vigilare su Maria e il Bambino.
La ridente frazione modicana di Zappulla celebrerà il Santo patrono dei lavoratori dal 28 aprile al 1 maggio, iniziando con un triduo di riflessione, tenuto da Don Pietro Zisa, alle 19:30.
La messa solenne il 1 maggio alle 10:00 aprirà i festeggiamenti religiosi. A seguire il tradizionale corteo dei mezzi agricoli. Dopo la Santa messa delle 19:00, si muoverà la processione del simulacro, per le vie della frazione modicana.
Da un punto di vista folcloristico: pesca di beneficenza, sorteggio, ma anche pietanze tradizionali, giochi, divertimento e risate insaporiranno le tre giornate clou.
Domenica 29 aprile dalle 17:00 portate i vostri bambini al luna park allestito dall’Oratorio salesiano “San Domenico Savio” di Modica Alta.
Dalle 21:00, sarete immersi nel profumo della 2^ sagra del pane condito e delle focacce, con dolci nostrani e vino novello.
Ad allietare la serata “Dio, tu e le rose – il metafisico nella musica dei cantautori”, canzoni di De Andrè, cantate e commentate da Don Andrea Pitrolo, accompagnato dal Maestro Pierpaolo Sichera.
Lunedì 30 aprile dalle 20:30, la serata prevede la 27^ edizione della sagra de “ Lolli che favi e ricotta calda”.
La compagnia teatrale Arkinuè curerà la quarta edizione della Corrida. Guest star della serata sarà MISTER MAX.
Nel pomeriggio del Primo di maggio, giochi per grandi e piccini, dalle 15:30 nel piazzale antistante la Chiesa.
Dalle 21:00 lo spettacolo “Vicoli d’amuri” del gruppo teatrale Ciuri ri Maj, infine il sorteggio chiuderà la serata.
Durante i giorni di festa, la comunità parrocchiale presenterà il 1° Memorial dedicato al Cavaliere del lavoro “Giovanni Assenza”, fondatore della ARCO INDUSTRIE srl, lanciando un concorso a lui dedicato e rivolto a giovani inventori delle scuole del circondario.