Cerca
Close this search box.

San Giorgio a Modica festeggiato ieri con la processione dei più piccoli

Festa grande anche per i più piccoli. Ieri pomeriggio, il sagrato del Duomo si è animato di magliette rosse. Sono stati i portatori della riproduzione ridotta del simulacro ad animare questo speciale momento delle celebrazioni dedicate a San Giorgio, martire e patrono di Modica. Un momento a suo modo suggestivo, con i piccoli che hanno cercato di emulare la gesta dei grandi al grido di “Giorgio, Giorgio, Giorgio”. Una sorta di prova generale per la grande processione che, invece, si terrà domenica 29 aprile e che sarà accompagnata dai corpi bandistici “Città di Modica –Belluardo Risadelli” del maestro Corrado Civello e Civica filarmonica di Modica del maestro Francesco Di Pietro. Intanto ieri, sempre con i corpi bandistici, la processione dei piccoli si è snodata per corso San Giorgio, corso Crispi, via Santa Teresa, corso Regina Elena, corso Crispi e via San Michele prima di fare rientro in chiesa. Un modo sicuramente suggestivo di festeggiare la solennità liturgica del santo cavaliere che cadeva proprio ieri. Numerosi i fedeli che hanno voluto essere presenti ed assistere alle evoluzioni dei piccoli portatori. Il calendario delle iniziative in programma prosegue domani, mercoledì 25 aprile. Alle 18,30, si terrà la santa messa presieduta da mons. Angelo Giurdanella, vicario generale della diocesi di Noto, durante la quale lo stesso conferirà il sacramento della cresima. Tutto ciò prima del triduo di preparazione della festa che quest’anno si terrà il 26, 27 e 28 aprile. Prende il via oggi, inoltre, l’esposizione giornaliera del simulacro di San Giorgio e dell’Arca santa reliquiaria che per l’occasione saranno collocati al centro del transetto in modo da essere osservati da vicino. Durante la giornata, alle 10,30 e alle 19,30, sono in programma due momenti di divulgazione culturale sulla figura di San Giorgio, curati dall’associazione Portatori, in collaborazione con l’associazione Mater. A conclusione, sarà presentato il lungometraggio sulla festa di San Giorgio a cura di Mattia Cappello, Gabriele Liuzzo e Peppe Belluardo. Il Comune di Modica ha patrocinato i festeggiamenti. La comunicazione esterna è curata invece da Confcommercio provinciale Ragusa con la collaborazione della sezione Ascom di Modica. “Sono questi momenti – sottolinea il presidente provinciale Gianluca Manenti e il presidente cittadino Giorgio Moncada – che testimoniano l’appartenenza di un popolo a un territorio. E’ una questione identitaria che ha un suo grande fascino e che, per questo motivo, riesce ad attirare un numero sempre più consistente di visitatori provenienti da ogni parte della Sicilia e d’Italia”.

Ufficio stampa

369754
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto