Con l’articolo di oggi inizieremo un breve percorso dedicato ai nostri piccoli pazienti. In questo e nel prossimo articolo parleremo dell’eruzione dei denti da latte e della permuta coi denti definitivi.
Oggi ci concentriamo sull’eruzione dei denti da latte.
I denti da latte, o dentizione decidua, sono i primi denti a crescere nel cavo orale.
La loro funzione è quella di permettere la masticazione e la fonazione nei primi anni di vita, hanno una dimensione più piccola, rispetto ai denti definitivi, poiché le ossa del cranio dei bambini sono ancora troppo piccole per accogliere la dentizione permanente.
I denti da latte sono 5 per ogni semi-arcata, in totale 20 (a differenza dei permanenti che sono 32).
La comparsa del primo dentino avviene intorno al 6º mese di vita, ed entro i 2 anni di età si completa l’eruzione di tutti e 20 i denti da latte.
Vediamo piu nel dettaglio la cronologia dell’eruzione dei denti decidui:
6-8 mesi iniziano a spuntare gli incisivi centrali inferiori;
7-9 mesi erompono gli incisivi centrali superiori;
8-9 mesi spuntano gli incisivi laterali inferiori;
9-10 mesi compaiono gli incisivi laterali superiori;
12-16 mesi nascono i primi molaretti;
16-20 mesi erompono i canini;
21-30 mesi la dentatura si completa coi secondi molaretti.
È importante ricordare che queste tempistiche possono variare da bambino a bambino, e non essere segno di patologia, però è sempre bene far vedere il proprio figlio al dentista o al pediatra, nel caso in cui ci siano ritardi o difficoltà nell’eruzione dei dentini, così che siano loro a valutare la situazione ed eventuali terapie.
Durante la comparsa dei denti è normale vedere la gengiva gonfia ed arrossata, il bambino può provare da pruriti e fastidi a lieve dolore, che lo spingono a mordere gli oggetti o a piangere nel caso in cui si provi dolore.
Non bisogna nemmeno allarmarsi se il bambino sbava, perché la comparsa dei denti causa un aumento della salivazione.
La permuta dei denti da latte avviene circa al 6º anno di età e si completa al 12º-13º anno.
È importante pulire bene i dentini e averne cura, per evitare perdite premature (ad es. traumi o carie) in seguito alle quali potrebbero scaturire problemi nella crescita dei denti definitivi e possibili mal allineamenti.
Va anche sottolineato che i denti da latte vanno curati, nel caso in cui si evidenzino carie. Infatti un dente cariato è sede di un focolaio infettivo nella bocca del nostro piccolo paziente, cosa assolutamente da evitare essendo in fase di crescita e formazione, e quindi molto suscettibile.
Vanno inoltre indagate e risolte le cause che hanno causato la carie in tempi cosi precoci, per evitare che si verifichino gli stessi problemi coi denti definitivi.
Per concludere voglio ricordare che la pulizia dei denti da latte, nei primi anni di vita del bambino, deve essere effettuata dai genitori, e non deve essere trascurata; ciò servirà anche ad educare i bambini a mantenere una corretta igiene orale.