
La Sicilia e la città di Palermo si stanno ritagliando uno spazio sempre più importante nel panorama internazionale, grazie ai bellissimi luoghi e alla cultura enogastronomica che tale regione mette a disposizione dei turisti. L’ultima testimonianza di questa importanza ottenuta dall’isola a livello nazionale e internazionale è stata la presenza, il 10 e 11 marzo scorsi, della prima tappa della manifestazione Yamaha Experience.
Si tratta del tour itinerante dedicato a tutti gli appassionati del mondo della nautica, che ha preso il via proprio dalla città di Palermo e girerà tutta Italia per concludersi il 13 maggio prossimo. Nella prima tappa nella capitale siciliana sono stati tantissimi gli appassionati del settore, che sono sbarcati nell’isola grazie anche alla vasta gamma di soluzioni di trasporto disponibili. Oltre a offrire l’aeroporto in cui arrivano voli da tantissime località, Palermo permette di essere raggiunta anche coi tanti traghetti per la Sicilia che aziende quali Moby e Tirrenia mettono ogni giorno a disposizione. Traghetti che sono disponibili anche a prezzi decisamente vantaggiosi e permettono di raggiungere la Sicilia con navi moderne e confortevoli.
Entrando nel dettaglio della manifestazione Yamaha Experience, erano presenti tantissime imbarcazioni, battelli, motori fuoribordo, con le principali novità di casa Yamaha e dei Cantieri Capelli, che sono state presentate nei mesi scorsi al Salone di Genova e che sono rimaste ormeggiate presso il Club Nautico Vincenzo Florio. Oltre ad ammirare delle imbarcazioni da sogno, è stato possibile effettuare una prova in mare gratuita, per scoprire nel dettaglio le caratteristiche di tali mezzi nautici.
Sia che siate degli esperti marinai, sia invece che siate alle prime armi, nello Yamaha Experiece era presente un tour itinerante che metteva in mostra i migliori modelli della casa giapponese. Tra i tanti mezzi in mostra, il Tempest 900 WA, motorizzato con due motori da 250 cv, ma anche l’ammiraglia dei Cantieri Capelli, il Tempest 1000, realizzato con una speciale calandra nera, mentre per quanto riguarda il mondo dei motori, i protagonisti saranno i modelli F150G con manetta elettronica.
Per garantire a tutti i visitatori un’esperienza unica e la conoscenza di tutti gli specifici dettagli di ogni modello, per questa due giorni troverete disponibili gli esperti di Simrad, che illustreranno il modo in cui ottenere il massimo dall’elettronica di bordo e come navigare in estrema sicurezza. Sono disponibili anche sessioni di training nelle giornate di sabato e domenica mattina alle ore 11.00 e nel pomeriggio alle 15.30. Per coloro che vogliono carpire i primi fondamenti della nautica, ci saranno gli istruttori della scuola nautica Il Sestante,che offriranno un supporto per l’addestramento in acqua, prove di vario genere per coloro che sono già in possesso di patente nautica o per coloro che sono intenzionati ad ottenerla.
La flotta disponibile allo Yamaha Experience per le prove è:
- Tempest 1000 WA, motorizzato con una coppia di F300B;
- Tempest 900 WA, con una coppia di F250D;
- Tempest 800 Open, con F250D;
- Tempest 600 Open, con F40G Supreme;
- Cap 21 Open, con F150G;
- Cap 21.5 WA, con F175A.
Per maggiori informazioni sull’evento e su tutto il programma potete visitare direttamente il sito ufficiale dello Yamaha Experience.